Everyone knows that the first regional group among the Italian community in the US is the one from Sicily. The period of mass emigration, the one starting in 1880 and ending more or less in the early 20's of the XXth century, didn't see at the beginning Sicily as the main region of departure. Some Sicilians had previously gone to New Orleans (at the end of XIX century, 90% of the 30,000 Italians who lived in New Orleans were from Sicily), or to California: their contribution, a huge contribution, to the mass emigration had a profound acceleration starting from 1900. Many of them populated a specific street of the original Little Italy in Manhattan: going down Elizabeth Street at that time you could much more easily hear the Sicilian dialect than Italian or English. Sicilians were very much discriminated at that time: in 1911 in Louisiana they were described as "not white".
As time passed, some of this changed, until the movie "The Godfather" (from a very successful book written by the Sicilian Mario Puzo) brought again Sicily at the center of the stage, once more not in a very pleasant meaning. Nowadays, millions of Italian Americans, dozens of groups, several feasts and festivals are proud of their Sicilian heritage and happy to celebrate it: to choose one of them and ask about his "sicilianity" hasn't been easy. Prof. Gaetano Cipolla, President of Arba Sicula, is probably the perfect choice. We thank him very much for his generosity in answering our questions.
Prof. Cipolla, what is Arba Sicula, and which are your activities?
Arba Sicula is a non profit organization founded in 1979 for the study, preservation and promotion of the Sicilian language and culture in the world. We have over 1900 members throughout the world. We have at least one member in every state of the US, even in Alaska and Hawaii. Our web site www.arbasicula.org explains our goals and our activities.
We publish a journal entitled "Arba Sicula" that contains sections on Sicilian poetry, prose, art, history, film cuisine, book reviews. The journal is entirely bilingual (Sicilian/English). Every page is translated into English. It is usually 160 pages, sometime larger. We also publish a 20 page magazine entitled "Sicilia Parra" twice a year, informing our members about our events.
In the last 35 years we have organized hundreds of programs (recitals, concerts, dance groups, theatrical events, lectures and films) for our Sicilian communities. These events, held at St. John's University, are free to our members and their guests and usually include refreshments. It cost $30.00 a year for seniors and $35.00 for regular members. Overseas membership costs $40.00.
Since you've emigrated in the US in the 50's, you've been dedicating your life to keep the Sicilian language and culture alive in the US. What did you learn about the Sicilian people in the US?
The Sicilians who live in the United States maintain an emotional bond with their island and they try to pass along their love to their offspring. Basically Sicilians try to create another Sicily wherever they go. They create stores that carry the usual Sicilian food, they set up pizzeria where you can order arancine, pasta chî sardi, capunata, they create bakeries where they can buy Sicilian bread.
Since Sicilian emigration is no longer possible the native Sicilians are dwindling and with them the Sicilian language is also suffering. However, the second and third and fourth generations are interested in cultivating and enriching their knowledge of Sicily. Arba Sicula runs a very successful tour of Sicily every year for its members and for others who want to discover the island. This year (our 20th year) we are holding two consecutive tours because of the great interest people have in going to Sicily. Sicily is the best kept secret, but the word is getting out and Arba Sicula has had an important part in that.
If we ask you to mention a few important personalities who really have represented, or represent now, the pride of being a Sicilian in the US, which names would you give us?
There are hundred of personalities of Sicilian origin who have made a name for themselves. Try searching Google or Wikipedia for "Famous Sicilians". Frank Sinatra, Al Pacino, Frank Capra, Joe Di Maggio. Arba Sicula has about 7 Justices of the New York Supreme Court in its membership. The man who invented the Moon Rover was a member and came on one of our tours of Sicily.
Is there a story of someone not particularly known or famous, that is useful to tell the experience of the millions Sicilians that came to the US in search of a new life?
Sicilians make up 40 percent of the Italian-American population of 26-28 millions. Each one would have an interesting story to tell, similar and yet unique, relating the struggle that they had to overcome to fight against the barriers of discrimination, insult, violence and defamation to become an integral part of the society. All immigrants to America have had to face difficult times, but Sicilians were singled out for a much more brutal treatment, especially during the first years of their arrival.
Fortunately things have gotten better, but there is a lingering suspicion of Sicilians, thanks to the media that seem to consider Sicilians synonymous with organized crime, then not to be trusted. Arba Sicula was founded also to present a truer image of Sicilians to the world. On April 25, I gave a lecture at a conference on the Mafia at John Jay College of Criminal Justice, on a misguided attempt by the National Defense Institute to teach Sicilian to their military personnel and police. They created a textbook full of terrible stereotypes against Sicilians presenting them as illiterate gangsters who can't even speak Sicilian. They speak a hybrid Sicilian that I called Sicul-English.
Mafia has obviously hurt very much the perception of Sicily and its citizens in the US. Giuseppe Petrosino was a true Sicilian hero, fighting the black hand in New York at the beginning of last century: but mafia killed him in Palermo in 1909 ...
The Mafia has indeed hurt the Sicilians' reputation. The media has also done its best to magnify the problem. I maintain that the Mafia is an aberration, a departure from the norm by a small group of individuals who have soured things for all others. The great majority of Sicilians is law abiding, hard working, honest, family oriented, and dependable who do not deserve to carry the stigma of the Mafia. We need to combat the stereotypes at every opportunity. Sicilians must learn about their heritage because if they knew it better they would have a great deal of information to counter the stereotypes.
Arba Sicula is creating an impressive library of books on our language, history, traditions, poetry and art so as to better inform our members. I have created two series of books for Legas. "Pueti d'Arba Sicula"/"Poets of Arba Sicula" has 13 volumes to its credit dealing with the best poets writing in Sicilian. The books are always bilingual. We believe the poets are our best ambassadors. The second series is called "Sicilian Studies" and we published 27 volumes. We also give grants to Sicilian writers to tell the story of Sicilians because too often our stories have been told by non-Sicilians.
Is there a difference, according to you, between Italian Americans and Sicilian Americans?
Sicilians have had three thousand years of history. They have always had an identity of their own. Even at the time of the Greeks, Sicilians fought to assert their identity as Sicilians. All the different dominations did not change that. Even though they have been Italians since 1861 they maintain their cultural identity.
In the larger American context, the differences between Sicilians and other Italians may have become somewhat blurry, but if you ask a Sicilian what he is, he will still answer "I am Sicilian," usually followed by "and I am proud of it." I do not know any other Italian who will volunteer this information. What they mean, of course, is that they do not identify with the negative stereotypes of Sicilians. They consider what people say about Sicilians untrue and slanderous.
Sicily is the Italian region from which comes the highest number of people who emigrated to America. Nowadays Sicily suffers from a different, opposite problem: thousand of desperate people flee from Africa and find Lampedusa as the first place in Europe to land, causing several difficulties to a village and a region that do as much as they can, but are clearly not in the condition to satisfy such a big number of desperate people. Sometimes tragic accidents happen, and unfortunately, many people have died. As a Sicilian that went away, even if not on a boat in such desperate conditions, what's your feeling about this?
It is a sad state of affairs in Sicily and in Italy at the moment. I watch the Rai broadcasts with dismay and helplessness. The economic conditions in Sicily are terrible. Unemployment is extremely high, infrastructures are poor or non existent, hospitals, schools, transportation are in desperate need of repair.
Last year on the 150 anniversary of Italy I was asked by a magazine to answer the question of whether Sicily was better off now or before it became Italian. My answer was yes but with many reservations. Italy has not invested in Sicily or the South. With an enviable array of natural, artistic and archaeological riches that few other places in the world can claim, tourism is not what it should be. The divide between North and South is not getting smaller, in some cases it is expanding. The problems with desperate people who flee North Africa is similar to the devastation that caused 25 per cent of the Sicilian population to leave the island between 1890 and 1915. It is a sad and depressing spectacle. I recently saw a documentary about how Sicilians were forbidden to offer aid to the refugees lest they be accused of aiding illegal aliens enter the country. I was proud to see a Sicilian fisherman stick to his conviction that at sea if you can help you don't let people drown, even at the risk of going to jail.
I do not know what the solution is. Sicilians know that hospitality is a sacred duty. Sicilians honor their guests. But what can they do it they have no means to even feed themselves? They should not be made to bear the brunt of malpractice, bad governments, greed and injustice that drive people to flee from their home. It is a larger problem that requires world attention.
Tutti sanno che il primo gruppo regionale all'interno della comunità italiana negli Stati Uniti è quello siciliano. Il periodo di emigrazione di massa, quello che iniziò nel 1880 e terminò più o meno nei primi anni '20 del XX secolo, all'inizio non vide la Sicilia come regione predominante. Alcuni siciliani erano già emigrati a New Orleans (alla fine del XIX secolo, il 90% dei 30.000 italiani che vivevano a New Orleans erano siciliani), o in California: il loro contributo, un contributo enorme, all'emigrazione italiana di massa negli USA ebbe una profonda accelerazione a partire dal 1900. Molti si sistemarono in una specifica strada dell'originale Little Italy a Manhattan: camminando lungo Elizabeth Street a quel tempo era molto più facile sentire il dialetto siciliano che la lingua italiana o quella inglese. A quel tempo i siciliani furono molto discriminati: nel 1911 in Louisiana furono descritti come "non bianchi".
Col passare del tempo, alcune di queste cose sono un po' cambiate, fino a quando il film "Il Padrino" (tratto da un romanzo di grande successo scritto dal siciliano Mario Puzo) non ha portato di nuovo la Sicilia sotto i riflettori, ancora una volta in un senso non propriamente piacevole. Oggi, milioni di italoamericani, decine di gruppi, diverse feste e sagre sono orgogliosi della loro origine siciliana e felici di celebrarla: scegliere uno di loro per parlare della propria "sicilianità" non è stato facile. Il prof. Gaetano Cipolla, presidente di Arba Sicula, è probabilmente la scelta perfetta. Lo ringraziamo molto per la sua generosità nel rispondere alle nostre domande.
Prof. Cipolla, cos'è Arba Sicula, e quali sono le vostre attività?
Arba Sicula è una organizzazione non profit fondata nel 1979 per lo studio, la conservazione e la promozione della lingua e della cultura siciliana. Abbiamo oltre 1900 membri in tutto il mondo, e almeno un membro in ogni stato degli Stati Uniti, compresi Alaska e Hawaii. Il nostro sito web www.arbasicula.org spiega i nostri obiettivi e le nostre attività.
Pubblichiamo un giornale intitolato "Arba Sicula" che contiene sezioni di poesia, prosa, arte, storia, cucina, cinema, recensioni di libri: tutto relativo alla Sicilia. La rivista è interamente bilingue (siciliano / inglese). Ogni pagina è tradotta in inglese. Di solito è di 160 pagine, a volte è più grande. Pubblichiamo anche una rivista di 20 pagine intitolata "Sicilia Parra", due volte l'anno, che informa i nostri membri circa i nostri eventi.
Negli ultimi 35 anni abbiamo organizzato centinaia di programmi (recital, concerti, gruppi di danza, eventi teatrali, conferenze e film) per le nostre comunità siciliane. Questi eventi, che si tengono alla St. John University, sono gratuiti per i nostri soci e i loro ospiti e di solito includono rinfreschi. Iscriversi costa $ 30,00 l'anno per gli anziani e $ 35,00 per i membri regolari. Da oltreoceano il costo è di $ 40,00.
Da quando lei emigrò negli Stati Uniti negli anni '50, ha dedicato la sua vita alla conservazione e alla rappresentanza della lingua e della cultura siciliana negli Stati Uniti. Che cosa ha imparato a proposito dei siciliani d'America?
I siciliani che vivono negli Stati Uniti mantengono un legame emotivo con la loro isola e cercano di passarlo ai loro figli insieme con il loro amore. Fondamentalmente i siciliani cercano di creare un'altra Sicilia ovunque vadano. Creano negozi che portano il tipico cibo siciliano; pizzerie dove è possibile ordinare arancine, pasta chî sardi, capunata; panifici dove si può acquistare pane siciliano.
Dal momento che qui l'emigrazione siciliana non è più possibile, coloro nati in Sicilia stanno diminuendo e con loro ne soffre anche la lingua siciliana. Tuttavia, la seconda e la terza e anche la quarta generazione sono interessate a coltivare e arricchire la loro conoscenza della Sicilia. Arba Sicula gestisce ogni anno un tour della Sicilia di grande successo, per i suoi membri e per gli altri che vogliono scoprire l'isola. Quest'anno (il nostro 20° anno) si svolge in due volte consecutive a causa del grande numero di persone che hanno interesse a parteciparvi. La Sicilia è il "segreto meglio custodito", ma in realtà questo ormai si conosce e Arba Sicula ha avuto una parte importante in tutto ciò.
Se le chiediamo di citare alcuni importanti personaggi che hanno rappresentato e ancora oggi rappresentano oggi l'orgoglio di essere siciliani negli Stati Uniti, che nomi le vengono in mente?
Potrei citare centinaia di personalità di origine siciliana. Se si cerca su Google o Wikipedia "siciliani celebri" ne escono tantissimi. Frank Sinatra, Al Pacino, Frank Capra, Joe Di Maggio sono solo i primi che mi vengono in mente. Arba Sicula ha 7 giudici della Corte Suprema dello Stato di New York tra i suoi membri. L'uomo che ha inventato il Moon Rover era un nostro membro ed è venuto con noi in Sicilia in uno dei nostri tour.
C'è una storia di qualcuno non particolarmente conosciuto o famoso, che è utile per raccontare l'esperienza dei milioni di siciliani che sono venuti negli Stati Uniti in cerca di una nuova vita?
I siciliani costituiscono circa il 40 % su 26-28 milioni di italoamericani. Ognuno avrebbe avuto una storia interessante da raccontare, simile ad altre eppure unica, relativa alle lotte e alle difficoltà che hanno dovuto superare per combattere contro la discriminazione, gli insulti, la violenza e la diffamazione, e diventare parte integrante della società americana. Tutti gli immigrati in America hanno dovuto affrontare momenti difficili, ma i siciliani sono stati colpiti da un trattamento molto più brutale, soprattutto durante i primi anni del loro arrivo.
Fortunatamente le cose sono migliorate, ma c'è un sospetto persistente verso i siciliani, grazie ai media che sembrano ancora considerare i siciliani come sinonimo di criminalità organizzata, dei quali non fidarsi. Arba Sicula è stata fondata anche per presentare un'immagine più reale dei siciliani nel mondo. Il 25 aprile, ho tenuto una lezione a una conferenza sulla mafia al John Jay College of Criminal Justice, circa un maldestro tentativo da parte del National Defense Institute di insegnare il siciliano al loro personale militare e di polizia. Hanno creato un manuale pieno di stereotipi terribili contro i siciliani, presentandoli come gangster analfabeti che non sanno nemmeno parlare siciliano, ma un ibrido che ho definito Sicul-inglese.
La mafia ha ovviamente danneggiato molto la percezione della Sicilia e dei suoi cittadini negli Stati Uniti. Joe Petrosino fu un vero eroe siciliano, che combatté la mano nera nella New York degli inizi del secolo scorso: ma la mafia lo uccise a Palermo nel 1909 ...
Certamente la mafia ha fatto molto male alla reputazione dei siciliani. Anche i media hanno fatto del loro meglio per ingigantire il problema. Io sostengo che la mafia sia un'aberrazione, una deviazione da ciò che è normale, fatta da un piccolo gruppo di individui che hanno rovinato le cose per tutti gli altri. La grande maggioranza dei siciliani è rispettosa della legge, lavora duro e onestamente, è molto affidabile e dedita all'istituzione familiare, e non merita di portare lo stigma della mafia. Abbiamo bisogno di combattere gli stereotipi, in ogni occasione. I siciliani deve imparare cosa sia la loro eredità, perché se la conoscessero meglio avrebbero una grande quantità di informazioni per contrastare gli stereotipi.
Arba Sicula sta creando una impressionante libreria di volumi sulla lingua, la storia, le tradizioni, la poesia e l'arte della Sicilia, in modo da informare meglio i nostri membri. Ho creato due serie di libri per la casa editrice Legas. "Pueti d'Arba Sicula" / "Poeti di Arba Sicula" ha 13 volumi al suo attivo, e riguarda i migliori poeti che scrivono in siciliano. I libri sono sempre bilingue. Crediamo che i poeti siano i nostri migliori ambasciatori. La seconda serie si chiama "Sicilian Studies" e ad oggi contiene 27 volumi. Abbiamo anche dato sovvenzioni per aiutare scrittori della nostra terra a raccontare la storia dei siciliani, perché troppo spesso le nostre storie sono state raccontate da non siciliani.
C'è una differenza, secondo lei, tra gli italoamericani e i siciliani d'America?
I siciliani hanno 3000 anni di storia. Hanno sempre avuto una propria identità. Anche al tempo dei greci, essi hanno combattuto per affermare la loro identità di siciliani. Tutte le diverse dominazioni non hanno cambiato questo. Anche se sono italiani dal 1861, essi mantengono la loro identità culturale.
Nel più ampio contesto americano, le differenze tra i siciliani e gli altri italiani si sono un po' attenuate: ma se chiedete a un siciliano di dire ciò che egli è, la risposta sarà "Io sono siciliano", di solito seguita da "e sono fiero di esserlo". Io non conosco nessun altro italiano che volontariamente aggiunge questa informazione. Naturalmente, ciò che intendono è che non si identificano con gli stereotipi negativi relativi ai siciliani, ma li considerano falsi e calunniosi.
La Sicilia è la regione italiana da cui proviene il maggior numero di persone che sono emigrate in America. Oggi la Sicilia soffre di un diverso, opposto problema: migliaia di disperati fuggono dall'Africa e trovano a Lampedusa il porta d'ingresso in Europa, causando diverse difficoltà in una cittadina e in una regione che fanno il più possibile, ma chiaramente non sono nella condizione di soddisfare un tale grande numero di persone disperate. A volte accadono tragici incidenti, e purtroppo molte persone sono morte. Come siciliano che è emigrato, anche se non su una barca in queste condizioni disperate, qual è la sua sensazione su questo?
Si tratta di un triste stato di cose in Sicilia e in Italia, al momento. Guardo le trasmissioni Rai con sgomento e impotenza. Le condizioni economiche della Sicilia sono terribili. La disoccupazione è estremamente elevata, le infrastrutture sono scarse o inesistenti, ospedali, scuole, mezzi di trasporto sono in disperato bisogno di manutenzione.
L'anno scorso per il 150° anniversario dell'Unità d'Italia mi è stato chiesto da una rivista di rispondere alla domanda se la Sicilia stesse meglio adesso o prima di diventare italiana. La mia risposta è stata sì, meglio adesso, ma con molte riserve. L'Italia non ha investito in Sicilia o nel sud. Con una serie invidiabile di ricchezze naturali, artistiche e archeologiche che pochi altri luoghi al mondo possono vantare, il turismo non è quello che dovrebbe essere. Il divario tra Nord e Sud non si sta riducendo, in alcuni casi si sta espandendo.
I problemi delle persone disperate che fuggono dal Nord Africa sono simili alla devastazione che causò l'emigrazione del 25 % della popolazione siciliana tra il 1890 e il 1915. È uno spettacolo triste e deprimente. Recentemente ho visto un documentario su come i siciliani è stato vietato di offrire un aiuto ai rifugiati per non essere accusati di favoreggiamento verso i clandestini che entrano nel paese. E sono stato orgoglioso di vedere un pescatore siciliano sostenere invece la sua convinzione che in mare, se si può, si deve sempre aiutare le persone ed evitare che anneghino, anche a rischio di andare in prigione.
Non so quale sia la soluzione. I siciliani sanno che l'ospitalità è un dovere sacro, e onorano i loro ospiti. Ma cosa possono fare se non hanno mezzi per nutrire anche sé stessi? Non dovrebbe ricadere sulle loro spalle il peso del malcostume, dei malgoverni, dell'avidità e dell'ingiustizia che spingono le persone a fuggire dal loro paese. Si tratta di un problema più ampio, che richiede l'attenzione di tutto il mondo.