Broadway is one of the most famous and sparkling iconographic representations of the American leadership in the world. It is "the myth" for every actor, screenwriter, director, choreographer: for anyone who dreams of being part of the show business. In Broadway, Italy is not very much represented: unlike other areas in which Italian Americans have climbed one by one the steps of the ladder of success, in Broadway there is only one. But a great one.
His name is Mario Fratti, the author of many successful works, the most important of which has won many awards and stayed on stage for a long time: it is called "Nine" and tells about the story of one of the greatest Italians ever in the show business, Federico Fellini. We meet him in his home in New York, where exactly 50 years ago he decided to move. And we thank him for his great kindness and availability.
Master Fratti, you are a true icon of Italian theatre in the United States. Please tell us something about your relationship with this wonderful country. You are celebrating now the 50th anniversary of your arrive here, right?
In Italy I was active in the theatre, and I even won 33 awards. But in Italy there's a tendency to ignore Italian writers. I know at least ten more playwrights in Italy who are as good as I am, but they have no success because Italian theatre just pays no attention to them. America is more open-minded: you come to this country, you say "I'm a playwright". They say "welcome, give me the script". If they like the script, they buy it, that's it. It's the same for a singer, or an actor. So the doors are open. The difference is that here in the US they trust you; in Italy they generally ignore you.
Your greatest success is "Nine", inspired by the masterpiece 8½ by the great Federico Fellini. What's your feeling about this great work, which is your most known, and why do you think it had such a huge success winning 7 Tony awards and doing more than 2000 encore?
It works, because I changed the original 8½. The original movie was a real great masterpiece. But on Broadway, it would have bored the audience to death. So when I started this enterprise, I started it with a play. It's a play of mine called "Six passionate women", and it's the life of Fellini. So, inspired by the life of Fellini, I started a musical with a good young composer I discovered. He is a teacher at Yale. And so, Nine is completely different from 8½. Everybody says that Nine is inspired by 8½ by Fellini, but it's really the life of Fellini as written by Fratti in "Six passionate women". An example. The most important reason why it had such a success on Broadway, is the fact that I invented the scene where Fellini goes to Venice to shoot Casanova. So, in a way, we say that Nine is based on 8½, but in reality it is all changed: 10% is 8½ and 90% is my play and the film Casanova.
Do Americans know Fellini and his works?
People who are 50, up to 90, know him; they actually adore him. The younger generation doesn't. Now and then I ask about Fellini, and his masterpieces, and young people look at me with amazement asking who he was.
Is there a play of yours that you bring in your heart? And are there any that you feel had not the success they deserved?
Well there's a play which was started in Milan, it was called "The cage", which has been very successful in America too. It's inspired by Chekhov, and this is maybe the first that comes to my mind when I think about my works.
Then, there are at least ten plays I wrote here, that are better than Nine. They have productions here and there but are not considered hits. Critics are curious about my work; they say that I'm a link, a bridge between European culture and American culture.
Broadway and the Italians: are there other success stories, besides yours?
Unfortunately, the Italian American audience usually does not go to theatre. They don't have the tradition to do that. Consequently, producers are reluctant to hire Italian actors or playwrights. A play by Ugo Betti lasted only three weeks. A play by Luigi Pirandello, only five months. So there is no Italian play that lasted two years like Nine. Nine is different, because it's a combination of Italian irony and American Broadway style. The Italian plays just do not sell too many tickets, so now it's difficult to bring them here: the best audience is Anglo-Saxons, Jews, African Americans. For my musical Nine we only had the attendance of 10% Italian Americans.
Has it always been like that?
Yes. The first generation that came here was generally made by peasants, farmers, manual workers who actually never went to a concert or to a play when they lived in Italy. This tradition passed from grandparents to parents and to children. Drama does not appeal to Italian-Americans. They prefer Opera and they follow great singers.
Unfortunately, in every play, film or television the Italians are negative characters. There's a tendency to see Italian Americans as Machiavellian individuals you cannot trust.
When I teach theatre classes, I always recommend my students to put good characters of Italian heritage, talented and honest men and women. In their scripts they should use Italian names for positive protagonists.
You have recently been awarded in Italy with the Capri award for your novel "Diario Proibito", which tells about your hometown, L'Aquila, during the second world war. Will it be published in the United States, too?
The story of this book is very unusual. I wrote this novel when I was twenty and it's published only now, 60 years later. I had completely forgotten I had written it. I found it in a suitcase. Before that, when people asked me when I started writing, I always said at thirty, because that's when I started writing plays.
My Italian at that time was very rich, like Moravia's. Now it is completely changed. It is more concise, more precise, more "American". Translating the novel will be difficult work, because of the richness of the language. My plays are translated in 19 languages: they are clear, telegraphic. That's why they are translated so often. But translating this novel will be a very difficult task.
Please tell us something about your last play, which has been represented in New York until a few days ago, regarding the story of Emanuela Orlandi. Did it take courage to address an issue like this, with a title like "The Vatican Knows (about the kidnapping of that young woman)"?
Well, things are coming out now about a possible plot by some cardinals to diminish the figure of the polish Pope. There are many rumors, but sure, I am daring when I write about a delicate subject. I wrote about Pinochet, Che Guevara, Kissinger. I like to write about political themes. In the play "The Vatican Knows" we show the possibility of a blackmail about the kidnapping of Emanuela Orlandi. The terrorists want to exchange her with Ali Agca, the man who tried to kill the Pope John Paul II. I created a play based 80% on reality, with some imagination. I knew Tennessee Williams and once he told me that, to him, every play must be based on reality, autobiography and imagination. I had a great cast and the actress Giulia Bisinella was wonderful in making us feel the suffering and fear of Emanuela.
The play received 7 great reviews; they loved it. It will be presented in theatres in Europe and Asia.
By the way, the new Pope Francis, who is really a great man, is very interested in discovering what happened in the Vatican in those years. He's the only Pope interested in talking to Emanuela's brother. It's the first time that someone from the Vatican listened to him, to his opinion about what happened when his sister was kidnapped.
Broadway è una delle rappresentazioni iconografiche più famose e scintillanti del mondo di successo americano. E’ il mito per ogni attore, sceneggiatore, regista, coreografo: per chiunque sogni di entrare nel mondo dello spettacolo. A Broadway l’Italia non è molto rappresentata: a differenza di altri settori americani in cui gli italiani hanno scalato uno a uno i gradini della scala del successo, a Broadway ce n’è soltanto uno. Ma un grandissimo. Si chiama Mario Fratti, ed è l’autore di tante opere di successo, la più importante delle quali ha vinto molti premi ed è rimasta in cartellone per molto tempo: si chiama “Nine” e racconta la storia di uno dei più grandi uomini italiani di spettacolo in assoluto, Federico Fellini. Lo incontriamo nella sua casa di New York, dove esattamente 50 anni fa decise di spostarsi. E lo ringraziamo per la sua grande cortesia e disponibilità.
Maestro, lei è ormai un’icona del teatro italiano qui negli Stati Uniti. Ci racconta qualcosa del suo rapporto con questo straordinario Paese? E’ vero che festeggia ora i cinquant’anni di molto prolifica carriera in America?
In Italia ho fatto molto teatro, e ho anche vinto 33 premi. Ma purtroppo in Italia c’è la tendenza ad ignorare gli scrittori italiani. Io conosco almeno altri dieci drammaturghi in Italia che sono bravi come me, ma non hanno successo perché il mondo del teatro italiano non presta loro attenzione. L’America è più aperta. Nel mondo del teatro, chi arriva qui si presenta e dice: “Sono un drammaturgo". Gli si risponde “Benvenuto, dammi il tuo copione”. Se la sceneggiatura piace, la comprano, e il gioco è fatto. E’ lo stesso per un cantante o un attore. Quindi, le porte sono aperte. La differenza di base è che qui negli Stati Uniti si fidano di te, in Italia in genere ti ignorano.
Il suo più grande successo è “Nine”, che si ispira all’opera “Otto e mezzo” del grande Federico Fellini. Cosa prova per quest’opera che forse è la sua più conosciuta, e perché secondo lei ha avuto così tanto successo (non solo negli States, ma in tutto il mondo) da vincere 7 Tony awards e fare più di 2000 repliche?
Funziona, perché ho cambiato l'originale 8 ½. Il film di Fellini è stato un vero e proprio capolavoro. Ma a Broadway avrebbe annoiato il pubblico a morte. Così, quando ho iniziato questo progetto, ho iniziato con uno spettacolo teatrale chiamato “Sei donne appassionate”: ed è la vita di Fellini. Quindi, ispirato alla vita di Fellini, ho iniziato un musical con un bravo e giovane compositore che ho scoperto: un professore, a Yale. Tutti dicono che Nine è ispirato da 8 ½ di Fellini, ma in realtà è la vita di Fellini, scritta da Fratti in “Sei donne appassionate”. Ad esempio: la ragione più importante per cui ha avuto un tale successo a Broadway sta nel fatto che ho inventato la scena in cui Fellini si reca a Venezia per girare “Casanova”. Quindi, in un certo senso, diciamo che Nine è basato su 8 ½, ma in realtà è cambiato tutto: il 10% è di 8 ½ e il 90 % è la mia sceneggiatura e il film di Casanova.
Gli americani conoscono Fellini e le sue magnifiche opere?
Le persone dai 50 ai 90 anni sì, anzi in realtà lo adorano. Ma le giovani generazioni non lo conoscono. Ogni tanto parlo di Fellini e dei suoi capolavori, e i giovani mi guardano con stupore chiedendomi chi fosse.
C’è una sua opera che le sta particolarmente a cuore? E ce n’è una che lei ritiene non abbia avuto il successo che meritava?
C'è una mia opera che iniziai a Milano, chiamata “The Cage”, che ha avuto molto successo anche in America. E’ ispirata a Chekhov, e questa è forse la prima che mi viene in mente quando penso a miei lavori.
Poi, ci sono almeno dieci opere che ho scritto qui, che sono anche meglio di “Nine”. Sono state e sono portate in scena, ma non sono considerati grandi successi come “Nine”. I critici sono curiosi di conoscere il mio lavoro, dicono che sono un legame, un ponte tra la cultura europea e la cultura americana.
Broadway e gli italiani: ci sono altre storie di successo, oltre la sua?
Purtroppo, generalmente il pubblico italoamericano italiano non va a teatro. Non c’è questa tradizione. Di conseguenza, i produttori sono riluttanti a lavorare con attori o drammaturghi italiani. Una commedia di Ugo Betti è stata in scena solo tre settimane; una di Luigi Pirandello solamente cinque mesi. Nessuna opera teatrale italiana è durata due anni come “Nine”, che però è diverso: è una combinazione di ironia italiana e stile americano tipo Broadway. Le rappresentazioni italiane semplicemente non si vendono molti biglietti, e quindi ora è difficile portarle qui: il miglior pubblico a teatro qui è formato dagli anglosassoni, dagli ebrei, dagli afroamericani. Per il mio musical “Nine” gli italoamericani sono stati solo il 10% del totale del pubblico.
È sempre stato così?
Sì. La prima generazione di Italiani che venne qui era generalmente composta da contadini, agricoltori, operai che in realtà in Italia non erano mai andati ad un concerto o a teatro. Questa tradizione è passata dai nonni ai genitori, e poi ai nipoti: il teatro non fa per gli italoamericani. Preferiscono l’opera e i grandi cantanti.
Inoltre, purtroppo in tutti i film o in televisione gli italoamericani sono personaggi negativi. In questo mondo c'è una tendenza a mostrare gli italoamericani come machiavellici individui dei quali non ti puoi fidare. Quando insegno corsi di teatro, raccomando sempre ai miei studenti di creare buoni personaggi di origine italiana: uomini e donne di talento e onesti. Nei loro scritti dovrebbero sempre usare nomi italiani per i protagonisti positivi.
Di recente lei ha ricevuto qui in Italia il Capri award per la sua opera “Diario Proibito”, che narra della sua città natale, L’Aquila, durante la seconda guerra mondiale. Uscirà anche in America in lingua inglese?
La storia di questo libro è molto particolare. Ho scritto questo romanzo quando avevo vent’anni e viene pubblicato solo ora, 60 anni dopo. Avevo completamente dimenticato di averlo: l’ho ritrovato in una valigia. Prima di allora, quando la gente mi chiedeva quando avessi iniziato a scrivere, dicevo sempre “a trent’anni”, perché è allora che ho iniziato a scrivere per il teatro.
Il mio italiano a vent’anni era molto ricco, come quello di Moravia. Ora è completamente cambiato: è più conciso, più preciso, più “americano”. Tradurre il romanzo sarà un lavoro difficile, a causa della ricchezza del linguaggio. Le mie opere sono tradotte in 19 lingue: sono chiare, telegrafiche, per questo sono tradotte così spesso. Ma tradurre questo romanzo sarà un compito diverso e molto complesso.
Per finire, le chiediamo di dirci qualcosa circa l’ultima sua fatica, a teatro a New York fino a qualche giorno fa, a proposito della storia di Emanuela Orlandi. C’è voluto coraggio a trattare questo tema, con un titolo come “The Vatican Knows (about the kidnapping of that young woman)”?
Beh, adesso le cose stanno emergendo circa su un possibile complotto di alcuni cardinali per sminuire la figura del Papa polacco. Ci sono molte voci, ma certo, io sono audace quando scrivo di un argomento delicato. Ho scritto di Pinochet, Che Guevara, Kissinger: mi piace scrivere di temi politici. Nella commedia “The Vatican knows” si mostra la possibilità di un ricatto sullo sfondo del rapimento di Emanuela Orlandi. I terroristi vogliono scambiarla con Ali Agca, l’uomo che ha cercato di uccidere Papa Giovanni Paolo II. Ho scritto un’opera basata all’80% sulla realtà, con un po’ di immaginazione. Vede, io conoscevo Tennessee Williams e una volta mi disse che, per lui, ogni sceneggiatura deve essere basata sulla realtà, sull’autobiografia e sull’immaginazione. Per “The Vatican knows” ho avuto un grande cast e l’attrice Giulia Bisinella è stata meraviglioso nel rappresentare la sofferenza e la paura di Emanuela.
Questo lavoro ha ricevuto 7 ottime recensioni: è piaciuto molto. Sarà presentato nei teatri di Europa e Asia.
Tra l'altro, il nuovo Papa Francesco, che è davvero un grande uomo, è molto interessato a scoprire cosa è successo in Vaticano in quegli anni. E’ l'unico Papa che si è mostrato interessato a parlare con il fratello di Emanuela. E’ stata la prima volta che qualcuno dal Vaticano abbia ascoltato la sua opinione su ciò che è accaduto quando sua sorella è stata rapita.