Among the really interesting topics contained in the weekend of the second annual meeting of the Italian American Future Leaders, which I attended as a mentor last January, was one that caught me a little unprepared.
Two friends, two young women who divide their lives between Italy and the United States, two lawyers who are members of the National Italian American Bar Association, presented a paper of their own entitled "The Racial and Ethnic Categorization of Italian Americans." I leave the floor to Chiara Parisi and Cristina Carabetta, thanking them for their work, and for making me think, as I hope will be the case for our readers as well.
Chiara, Cristina, welcome to We the Italians. First, please tell our readers your story and your roots as Italian in the U.S.
Chiara Parisi: My parents were both born and raised in Rome, though my dad’s parents were originally from Campania and my mom’s parents were from Molise. My parents moved to the U.S. in their late 20s, and so my siblings and I were all born and raised in the U.S. My extended family all stayed in Italy though, so I visit a couple of times a year and spent all of my summers there growing up. It’s my favorite place.
Cristina Carabetta: My maternal grandparents immigrated to the U.S. from Caserta in the 1960s and my paternal great grandparents immigrated from Calabria in the early 1900s. Although most of my family is U.S. based, we continue to keep our ties to Italy by staying in contact with extended family there and traveling to Italy often.
Can you describe the context and situation in which you came up with the idea for this initiative?
In 2022, President Biden created a working group made up of the heads of 28 different federal agencies and tasked them with improving the current standards on racial and ethnic data collection. This working group put out initial proposals for changes and asked for people of all backgrounds to respond. Some in our community felt like the initial proposals overlooked the unique identity of Italian Americans. Also, we are both lawyers and on the board of the National Italian American Bar Association, so we know significant impact racial and ethnic data collection has on our civil rights. A coalition of 30 Italian American organizations joined together to think about how the racial and ethnic categories could better capture our identity. We submitted a public comment in response to the federal government’s initial proposals, and a few months later, we presented our recommendations directly to the federal working group.
The federal government has historically led the way in developing frameworks for the collection of data on race and ethnicity. Whatever proposals are ultimately adopted by the federal government will likely influence state, local, and private data collection efforts as well. So, the working group has been assigned an incredibly salient task and it was important for us, as Italian Americans, to have a voice in all of this.
Your paper says that there are differing views on the “Whiteness” of Italian Americans…
Yes, the question of whether Italian Americans are White is one that has puzzled Americans since the early days of Italian immigration to the United States. Generally, the concept of race originated with a German scientist that in the 1700s categorized humans into the five separate categories of White, Yellow, Red, Brown, and Black. But even he said that there are blurred lines between groups and that within each group there is a ton of diversity. Today, the federal government has shifted from distinctions based on “science” and defines race as a “sociopolitical construct…that is not biologically or genetically based.” But you can see how the old racial categories of the 1700s have an influence on those of today.
Categories based on sociopolitical constructs are far from straight forward. They aim to capture and organize the subjective viewpoints of millions of people - a nearly impossible task. To some, the label White is a good fit for Italian Americans and accurately describes our identity and experiences. For others, the description of Italians Americans as White is a “cruel” erasure and top down “White washing” of the Italian American community. The different perspectives on this can be impacted by one’s age, immigration status, geography, physical appearance, generation, regional ancestry, socioeconomic status, gender, politics, name, and so on.
It's easy to cherry pick facts to support whatever subjective viewpoint one might hold. For example, at the national level, Italians have typically been legally considered White. Historically, this allowed us significant privileges when it came to voting or owning land, and paved the way for us to enter the middle class. However, at the local level, Italians were sometimes considered non-White. And in some states and federal agencies there were formal attempts to remove Italians from the White category. This resulted in Italians often facing prejudice. Italians were called things like “primitive, of low IQ, criminal, white nigg**s, and guineas” in newspapers and television. Italians also worked alongside African Americans in plantations in the South which sometimes resulted in the segregation and lynching of Italians. And though negative stereotypes around our criminality and intelligence have decreased, they still linger today.
Categorizing Italians based on physical features or culture is also difficult. Italy's history of African, Arab, Greek, Norman, French, and Spanish settlements resulted in Italians having physical features and culture that overlaps with people from a lot of different countries. With the decline in Italian immigration to the U.S., some say today’s Italian Americans have assimilated into White culture, and thus become White over time, pointing to the loss of the Italian language or marriage with Anglo-Saxons as evidence of assimilation. Others feel that Italian Americans must give up their culture and perform Whiteness to be accepted as White. The White label, they argue, is used to force Italians to assimilate into the dominant White identity.
Ultimately, we drew no conclusions as to whether Italian Americans are White or not. If you define race as a social construct, and society disagrees, then there can never be a single answer to that question. We simply wanted to illustrate that the question of whether White is the appropriate label for Italian Americans has been the subject of debate for well over a century now. Racial and ethnic categories that acknowledge that complexity are long overdue.
Are there also statistical differences between Italian Americans and the general White population?
Data on Italian Americans is rarely collected at the federal, state, and local level. Because of this, Italian Americans are largely in the dark about how we compare to other racial and ethnic groups. However, Italian American organizations like the Calandra Italian American Institute at the City University of New York have conducted independent studies and used the little data that is available to try and track the progress of the Italian American community. At times, these studies have shown important differences between Italian Americans and the general White population.
Government employment is one example of an area where you see distinct gaps in the representation of Italian Americans compared to other White groups. For example, while no U.S. Presidents have been of Italian American descent, 23 have been of Irish descent, despite similar population sizes and immigration histories. A 1994 study found that Italian Americans were underrepresented in approximately 70% of New York City government occupations. A more recent study shows that Italian American representation has improved, but Italian Americans are still underrepresented in 38% of New York city government occupations and 23% of New York state government occupations.
In higher education, in 1990, 37% of Italian Americans in New York City had completed “some college or above,” compared to 51% of Non-Italian Whites. For graduate studies programs, a smaller percentage of Italian Americans have completed associates, baccalaureate, masters, professional, and doctoral level degrees compared to Non-Italian Whites. The gaps become even more significant in elite academic institutions. For example, excerpts from a conference in the 1990s found that “Italian Americans make up eight percent of the total population in the United States, but only three percent of the student population in the Ivy League.” A study on Harvard’s student body found that there were only 1⁄3 as many Italian Americans represented as there should have been proportionally, while Jewish students were 10 times more represented than they should have been. Affirmative action or diversity programs then exacerbate these issues by considering Italian Americans as an overrepresented White group, instead of the underrepresented group that we can be at times.
Healthcare is another example of an area where detailed category level data could show important differences between Italian Americans and other White groups. For example, scientific studies show that Mediterranean people have genome structures that make them more susceptible to certain genetic-related diseases. A study on Italian American elder care showed that 48% of elderly Italian Americans have no plans for care should they become incapacitated. Another study analyzed data revealing Italian American underrepresentation in the medical profession, particularly in the most prestigious sectors. Books like “Benessere Psicologico: Contemporary Thought on Italian American Mental Health” explore the unaddressed mental health needs of the Italian American community and critique the exclusion of Italian Americans from multicultural counseling.
This isn’t to say that there aren’t also instances of Italian Americans having adequate representation or privilege in a certain space. We are just pointing out those cases where the opposite is true to emphasize the importance of data collection to our civil rights.
Another statement from your paper says that Italian Americans are of increasingly multiracial and multiethnic backgrounds…
Yes, Italian Americans have increasingly become of multiracial and ethnic background. Among Italian American populations born before 1920, about 60% chose spouses of wholly Italian descent. With each generation, that percentage has declined. Studies have shown that while older generations of Italian Americans may have often chosen to marry other Europeans, there has been an increase in Italian Americans mixed with non-European groups. 8% of younger Italians have mixed ancestry with Central and South American ethnicities, opposed to 4% older Italian Americans. 3% of the overall Italian American population has mixed ancestry with Asian groups, compared to 1% in older Italian Americans. And Italian Americans with African ancestry tripled for young Italian Americans from 1% to 3%. Another study has shown that 1 out of 4 foreign born Italian Americans come from Latin America.
This is also true for other racial and ethnic groups. According to the U.S. Census data, in 2020, 10% of the population reported multiple races. And for younger populations, the percentage of people with mixed backgrounds is far more drastic. According to the U.S. census, 53% of Americans under 18 are from multiracial or multiethnic backgrounds. Other studies show that Americans under 35 could be a multicultural majority as well.
You gave three recommendations, which is to me very smart, because after analyzing the problem, you try to give solutions, and that doesn’t happen always. The first recommendation is to use an alternative to the White category.
There are several reasons why we ultimately made this recommendation. Like we previously mentioned, the broad category White masks important statistical gaps between different subgroups within the White category. Also, as we discussed at length, the identification of Italian Americans as White is not broadly agreed upon and seemingly no research or outreach was conducted by the working group to gain a deeper understanding of how Italian Americans identify. Last, the color-based category White in inconsistent with the geography-based categories in the initial proposals, like Hispanic or Middle Eastern and North African. This will result in confusion and people checking multiple boxes, as several may identify with both a color-based and a geography-based term.
So, if not White, then what? This was a very difficult question to answer. Again, when it comes to social constructs, there are no simple solutions. We tried to come up with several alternatives that we think are at least an improvement. Generally, we argued that the federal government should eliminate the use of color-based categories like White from government data collection, as we have already done for categories like Red, Yellow, and Brown. Color-based terms are subjective, ambiguous, contentious, and to some, offensive. Instead, we argued that government categories should be geography-based across the board. This would obviously be a big deal. We have used the color-based categories White and Black for centuries now, and some prefer color-based terms. Anyone would still be free to continue using those terms in everyday life, where there is room for nuance, debate, and personal autonomy. That is the way we use terms like Brown, people of color, or BIPOC today.
The first alternative to White we suggested was a Southern European or European Mediterranean category. This category would include Portugal, France, Spain, Italy, and Greece. But it could also extend to the Balkan region. Another alternative could be a Mediterranean category that would include Southern Europe, North Africa, and the Middle East. However, Middle Eastern and North African groups were successful in advocating for their own category, and we want to respect their wishes if they prefer to be separated from all European groups. Another possible category could simply be European for people from any European country. Alternatively, some argue that Italian Americans should be considered Hispanic or Latino. The Spanish conquered Italy for a century, thus Italians could arguably fit within this category. The last alternative to the category White would be to collect data on detailed categories, like Italian, Mexican, or Nigerian, and eliminate the use of large categories, like White, Hispanic, or Black altogether. Each alternative has its pros and cons. Again, there are no perfect solutions.
Your second recommendation is to require the collection of detailed category data, without exceptions.
So, in their initial proposals, the federal working group eliminated all distinctions between race and ethnicity, arguing that they are one in the same. They stated that the collection of data on minimum category races and ethnicities is required, without exceptions. The minimum categories include White, Hispanic or Latino, Black or African American, Asian, American Indian or Alaska Native, Middle Eastern or North African, and Native Hawaiian or Pacific Islander. Beyond that, the proposals required the collection of data on detailed category races and ethnicities (e.g. Italian, Mexican, Nigerian), with two large exceptions. The first exception is if an agency determines that the potential benefit of the detailed data would not justify the additional burden to the agency. The second exception is if it raises risks to privacy or confidentiality protections. In those circumstances, agencies would just collect data on the minimum categories.
These exceptions provide broad leeway for agencies to opt-out of the collection of data at the detailed category level, doing harm to various racial and ethnic groups. As previously discussed, many groups, including Italian Americans, are left unseen in government statistics. The collection of data only at the minimum category level masks inequities and can do more harm than good for certain detailed category groups. This issue cuts across racial and ethnic categories, also impacting groups like the descendants of African slaves, Mexicans, or Filipinos. Though smaller minimum categories, like Southern European, partially alleviate this issue, they still do not go far enough in allowing groups to track their unique status in U.S. society.
Again, allowing an exception to the collection of data based on “additional burden to the agency” provides broad leeway to agencies to opt of detailed category data collection. The exception related to privacy is more understandable, genuine privacy concerns are raised when, say, small population sizes create privacy and confidentiality risks when their data is reported. However, we think it should only impact the reporting of data, not the collection of data. And even in instances where privacy concerns arise, workarounds exist, like aggregating multiple years of data to provide an average.
The third recommendation is to improve the reporting of data on people of multiracial and multiethnic backgrounds.
The federal government has always come short in reporting data on people of multiracial and multiethnic backgrounds. With increased numbers of Americans of multiracial and multiethnic background, and the emergence of new identities that form as a result, reporting data on these groups is of vital importance. Differences in opportunity and representation may be found depending on combinations of racial and ethnic background. We agree with advocates who have opposed a single “multiracial” category, as this would mask important differences among groups. However, we also understand the difficulty in reporting data on all possible combinations of multiracial and multiethnic identities. Ultimately, we lacked the expertise to make a specific recommendation on this issue, but we urged the working group to lean on the side of providing the most detailed information possible to increase visibility and equity for multiracial and multiethnic populations. Admittedly, as decades pass, and most of the country becomes multiracial and multiethnic, we will likely need to rethink our approach to racial and ethnic data collection altogether.
At the Italian American Future Leaders conference, you did a poll about these topics: what were the results?
So, we started our presentation with an anonymous poll. We asked the audience to imagine a government form where instead of the typical options they are used to seeing under the section on race and ethnicity, like White or Asian, there was a blank space for them to fill in any term they wanted. We asked everyone to answer the poll with the term they would fill in, insisting there were no wrong answers.
The audience’s answers to the poll were exactly what we expected them to be—passionate and diverse. For example, many identified with the terms Italian or Italian American. Others identified more broadly as Mediterranean. Some identified with color-based terms like White or Olive. And we also had audience members that identified with the region in Italy they are from, like Sicilian. Each had their own rationales for why they chose their term.
Last question: What comes next?
The federal working group’s final recommendations will be released this summer. Whether they end up getting used by the federal government will likely depend on who wins the next presidential election. We hope they will give serious consideration to our recommendations, but it’s not guaranteed.
If they ignore our recommendations, there are different directions we could take. Should we do formal studies on how Italian Americans identify to shape future advocacy? This is what Middle Eastern and North African community did to get their new category. Should we form a coalition with other racial and ethnic groups on the issue of detailed category data? Are there possibilities for civil rights lawsuits on this issue? Perhaps we could work on legislation at the state and local level to improve racial and ethnic data collection standards? Asian civil rights groups have done this successfully in some places. And do we need to community organize to raise awareness of this issue so that Italian Americans understand the importance of this? These are all possible options for a path forward.
Tra gli argomenti davvero interessanti contenuti nel weekend del secondo meeting annuale degli Italian American Future Leaders, al quale ho partecipato in qualità di mentor lo scorso gennaio, ce n'è stato uno che mi ha colto un po' impreparato.
Due amiche, due giovani donne che dividono la loro vita tra Italia e Stati Uniti, due avvocati che fanno parte della National Italian American Bar Association, hanno presentato un loro paper dal titolo "The Racial and Ethnic Categorization of Italian Americans". Lascio la parola a Chiara Parisi e Cristina Carabetta, ringraziandole per il loro lavoro, e per avermi fatto riflettere, come spero avverrà anche per i nostri lettori.
Chiara, Cristina, benvenute su We the Italians. Innanzitutto, vi chiedo di raccontare ai nostri lettori la vostra storia e le vostre radici di italiani negli Stati Uniti.
Chiara Parisi: I miei genitori sono nati e cresciuti a Roma, anche se i genitori di mio padre erano originari della Campania e quelli di mia madre del Molise. I miei genitori si sono trasferiti negli Stati Uniti alla fine dei loro 20 anni e quindi io e i miei fratelli siamo nati e cresciuti negli Stati Uniti. La mia famiglia allargata, però, è rimasta in Italia, che visito un paio di volte all'anno e dove ho trascorso tutte le mie estati da bambina. È il mio posto preferito.
Cristina Carabetta: I miei nonni materni sono immigrati negli Stati Uniti da Caserta negli anni '60 e i miei bisnonni paterni sono immigrati dalla Calabria all'inizio del 1900. Anche se la maggior parte della mia famiglia risiede negli Stati Uniti, continuiamo a mantenere i nostri legami con l'Italia rimanendo in contatto con la famiglia allargata e viaggiando spesso in Italia.
Potete descrivere il contesto e la situazione in cui vi è venuta l'idea di questa vostra iniziativa?
Nel 2022, il presidente Biden ha creato un gruppo di lavoro composto dai responsabili di 28 diverse agenzie federali, incaricandoli di migliorare gli attuali standard di raccolta dei dati razziali ed etnici. Il gruppo di lavoro ha presentato le prime proposte di modifica e ha chiesto a persone di ogni provenienza di rispondere. Alcuni membri della nostra comunità hanno ritenuto che le proposte iniziali trascurassero l'identità unica degli italoamericani. Inoltre, siamo entrambi avvocati e facciamo parte del consiglio direttivo della National Italian American Bar Association, quindi conosciamo l'impatto significativo che la raccolta di dati razziali ed etnici ha sui nostri diritti civili. Una coalizione di 30 organizzazioni italoamericane si è riunita per riflettere su come le categorie razziali ed etniche possano catturare meglio la nostra identità. Abbiamo presentato un commento pubblico in risposta alle proposte iniziali del governo federale e qualche mese dopo abbiamo presentato le nostre raccomandazioni direttamente al gruppo di lavoro federale.
Il governo federale è storicamente all'avanguardia nello sviluppo delle normative per la raccolta di dati sulla razza e l'etnia. Qualunque proposta venga adottata dal governo federale, probabilmente influenzerà anche gli sforzi di raccolta dei dati a livello statale, locale e privato. Al gruppo di lavoro è stato quindi assegnato un compito incredibilmente importante e per noi italoamericani era importante avere voce in capitolo.
Il vostro lavoro sostiene che ci sono opinioni diverse sul fatto che gli italoamericani siano o meno bianchi...
Sì, la questione se gli italoamericani siano o meno bianchi è una questione che ha lasciato perplessi gli americani fin dai primi giorni dell'immigrazione italiana negli Stati Uniti. In generale, il concetto di razza ha origine da uno scienziato tedesco che nel 1700 classificò gli esseri umani nelle cinque categorie separate di bianco, giallo, rosso, marrone e nero. Ma anche lui disse che i confini tra i gruppi sono sfumati e che all'interno di ogni gruppo c'è una grande diversità. Oggi, il governo federale ha abbandonato le distinzioni basate sulla "scienza" e definisce la razza come un "costrutto sociopolitico... che non ha basi biologiche o genetiche". Ma si può notare come le vecchie categorie razziali del 1700 abbiano un'influenza su quelle di oggi.
Le categorie basate su costrutti sociopolitici sono tutt'altro che semplici. Esse mirano a catturare e organizzare i punti di vista soggettivi di milioni di persone, un compito quasi impossibile. Per alcuni, l'etichetta di bianco si adatta bene agli italoamericani e descrive accuratamente la nostra identità e le nostre esperienze. Per altri, la descrizione degli italoamericani come bianchi è una cancellazione "crudele" e un “White washing” dall'alto della comunità italoamericana. Le diverse prospettive possono essere influenzate dall'età, dallo stato di immigrazione, dalla geografia, dall'aspetto fisico, dalla generazione, dall'ascendenza regionale, dallo stato socioeconomico, dal genere, dalla politica, dal nome e così via.
È facile scegliere i fatti per sostenere qualsiasi punto di vista soggettivo. Ad esempio, a livello nazionale, gli italiani sono sempre stati considerati legalmente bianchi. Storicamente, questo ci ha permesso di godere di privilegi significativi quando si trattava di votare o di possedere terreni, e ci ha spianato la strada per entrare nella classe media. Tuttavia, a livello locale, gli italiani sono stati talvolta considerati non bianchi. E in alcuni Stati e agenzie federali ci sono stati tentativi formali di rimuovere gli italiani dalla categoria dei bianchi. Questo ha fatto sì che gli italiani si trovassero spesso di fronte a pregiudizi. Sui giornali e in televisione gli italiani venivano definiti "primitivi, con un basso quoziente intellettivo, criminali, negri bianchi e “guineas”. Gli italiani lavoravano anche a fianco degli afroamericani nelle piantagioni del Sud, il che a volte portava alla segregazione e al linciaggio degli italiani. Sebbene gli stereotipi negativi sulla nostra criminalità e intelligenza siano diminuiti, essi persistono ancora oggi.
Anche classificare gli italiani in base alle caratteristiche fisiche o alla cultura è difficile. La storia dell'Italia, fatta di insediamenti africani, arabi, greci, normanni, francesi e spagnoli, ha fatto sì che gli italiani abbiano caratteristiche fisiche e culturali che si sovrappongono a persone provenienti da molti Paesi diversi. Con il calo dell'immigrazione italiana negli Stati Uniti, alcuni sostengono che gli italoamericani di oggi si siano assimilati alla cultura bianca, diventando così bianchi nel tempo, indicando come prova dell'assimilazione la perdita della lingua italiana o il matrimonio con anglosassoni. Altri ritengono che gli italoamericani debbano rinunciare alla loro cultura e alla loro rappresentazione della bianchezza per essere accettati come bianchi. L'etichetta di bianco, sostengono, è usata per costringere gli italiani ad assimilarsi all'identità bianca dominante.
In definitiva, non abbiamo tratto alcuna conclusione sul fatto che gli italoamericani siano bianchi o meno. Se si definisce la razza come un costrutto sociale, e la società non è d'accordo, non ci potrà mai essere un'unica risposta a questa domanda. Volevamo semplicemente illustrare che la questione se la razza bianca sia l'etichetta appropriata per gli italoamericani è stata oggetto di dibattito per oltre un secolo. Le categorie razziali ed etniche che riconoscono questa complessità sono attese da tempo.
Esistono anche differenze statistiche tra gli italoamericani e la popolazione bianca in generale?
I dati sugli italoamericani sono raramente raccolti a livello federale, statale e locale. Per questo motivo, gli italoamericani sono in gran parte all'oscuro del confronto con altri gruppi razziali ed etnici. Tuttavia, organizzazioni italoamericane come il Calandra Italian American Institute della City University di New York hanno condotto studi indipendenti e utilizzato i pochi dati disponibili per cercare di tracciare i progressi della comunità italoamericana. A volte, questi studi hanno evidenziato importanti differenze tra gli italoamericani e la popolazione bianca in generale.
L'impiego pubblico è un esempio di un'area in cui si notano evidenti divari nella rappresentanza degli italoamericani rispetto ad altri gruppi di bianchi. Per esempio, mentre nessun Presidente degli Stati Uniti è mai stato di origine italoamericana, 23 sono stati di origine irlandese, nonostante le dimensioni della popolazione e le storie di immigrazione siano simili. Uno studio del 1994 ha rilevato che gli italoamericani erano sottorappresentati in circa il 70% delle occupazioni governative della città di New York. Uno studio più recente mostra che la rappresentanza italoamericana è migliorata, ma gli italoamericani sono ancora sottorappresentati nel 38% delle occupazioni governative della città di New York e nel 23% delle occupazioni governative dello Stato di New York.
Per quanto riguarda l'istruzione superiore, nel 1990, il 37% degli italoamericani di New York aveva completato "una università o un grado di istruzione ancora superiore", rispetto al 51% dei bianchi non italiani. Per quanto riguarda i corsi di laurea, la percentuale di italoamericani che ha conseguito diplomi di associazione, baccalaureato, master, professionali e di dottorato è inferiore rispetto ai bianchi non italiani. Il divario diventa ancora più significativo nelle istituzioni accademiche d'élite. Per esempio, da una conferenza degli anni '90 è emerso che "gli italoamericani rappresentano l'8% della popolazione totale degli Stati Uniti, ma solo il 3% della popolazione studentesca della Ivy League". Uno studio sul corpo studentesco di Harvard ha rilevato che gli italoamericani rappresentati erano solo un terzo di quelli che avrebbero dovuto essere in proporzione, mentre gli studenti ebrei erano 10 volte più rappresentati di quelli che avrebbero dovuto essere. I programmi di azione positiva o di diversità esacerbano questi problemi considerando gli italoamericani come un gruppo bianco sovrarappresentato, invece del gruppo sottorappresentato che a volte siamo.
L'assistenza sanitaria è un altro esempio di area in cui dati dettagliati a livello di categoria potrebbero mostrare importanti differenze tra gli italoamericani e altri gruppi bianchi. Per esempio, studi scientifici dimostrano che le persone mediterranee hanno strutture genetiche che le rendono più suscettibili a certe malattie genetiche. Uno studio sull'assistenza agli anziani italoamericani ha mostrato che il 48% degli anziani italoamericani non ha piani di assistenza in caso di incapacità. Un altro studio ha analizzato i dati che rivelano la sottorappresentazione degli italoamericani nella professione medica, in particolare nei settori più prestigiosi. Libri come “Benessere Psicologico: Contemporary Thought on Italian American Mental Health” esplorano i bisogni di salute mentale non soddisfatti della comunità italoamericana e criticano l'esclusione degli italoamericani dalla consulenza multiculturale.
Questo non vuol dire che non ci siano casi in cui gli italoamericani hanno una rappresentanza adeguata o un privilegio in un certo spazio. Stiamo solo evidenziando i casi in cui è vero il contrario per sottolineare l'importanza della raccolta dei dati per i nostri diritti civili.
Un'altra affermazione del vostro lavoro sostiene che gli italoamericani sono sempre più multirazziali e multietnici...
Sì, gli italoamericani sono diventati sempre più multirazziali e multietnici. Tra le popolazioni italoamericane nate prima del 1920, circa il 60% sceglieva coniugi di origine interamente italiana. Con il passare delle generazioni, questa percentuale è diminuita. Gli studi hanno dimostrato che, mentre le vecchie generazioni di italoamericani hanno spesso scelto di sposare altri europei, è aumentato il numero di italoamericani mescolati con gruppi non europei. L'8% degli italiani più giovani ha ascendenze miste con etnie dell'America centrale e meridionale, contro il 4% degli italoamericani più anziani. Il 3% della popolazione italoamericana complessiva ha ascendenze miste con gruppi asiatici, rispetto all'1% degli italoamericani più anziani. Gli italoamericani con ascendenze africane sono triplicati per i giovani italoamericani, passando dall'1% al 3%. Un altro studio ha dimostrato che 1 italiano su 4 nato all'estero proviene dall'America Latina.
Questo vale anche per altri gruppi razziali ed etnici. Secondo i dati del censimento statunitense, nel 2020 il 10% della popolazione ha dichiarato di avere più razze. E per le popolazioni più giovani, la percentuale di persone con origini miste è molto più drastica. Secondo il censimento degli Stati Uniti, il 53% degli americani sotto i 18 anni proviene da contesti multirazziali o multietnici. Altri studi dimostrano che anche gli americani sotto i 35 anni potrebbero essere una maggioranza multiculturale.
Voi avete dato tre raccomandazioni, che per me è qualcosa di molto intelligente, perché dopo aver analizzato il problema, proponete soluzioni, e questo non accade sempre. La prima raccomandazione è quella di utilizzare un'alternativa alla categoria dei bianchi.
Ci sono diverse ragioni per cui alla fine abbiamo fatto questa raccomandazione. Come abbiamo detto in precedenza, l'ampia categoria dei bianchi nasconde importanti divari statistici tra i diversi sottogruppi all'interno della categoria dei bianchi. Inoltre, come abbiamo discusso a lungo, l'identificazione degli italoamericani come bianchi non è ampiamente condivisa e apparentemente il gruppo di lavoro non ha condotto alcuna ricerca o attività di sensibilizzazione per ottenere una comprensione più approfondita dell'identificazione degli italoamericani. Infine, la categoria bianca basata sul colore non è coerente con le categorie geografiche presenti nelle proposte iniziali, come ispanica o mediorientale e nordafricana. Ciò genera confusione e persone che barrano più caselle, dato che molti possono identificarsi sia con un termine basato sul colore che con uno basato sulla geografia.
Quindi, se non bianchi, cosa? È stata una domanda molto difficile a cui rispondere. Anche in questo caso, quando si tratta di costrutti sociali, non esistono soluzioni semplici. Abbiamo cercato di proporre diverse alternative che, a nostro avviso, rappresentano almeno un miglioramento. In generale, abbiamo sostenuto che il governo federale dovrebbe eliminare l'uso di categorie basate sul colore, come il bianco, dalla raccolta dei dati governativi, come abbiamo già fatto per categorie come rosso, giallo e marrone. I termini basati sul colore sono soggettivi, ambigui, controversi e per alcuni offensivi. Abbiamo invece sostenuto che le categorie governative dovrebbero essere basate sulla geografia. Questo sarebbe ovviamente un grosso problema. Sono secoli che utilizziamo le categorie di colore Bianco e Nero e alcuni preferiscono i termini basati sul colore. Chiunque sarebbe comunque libero di continuare a usare questi termini nella vita quotidiana, dove c'è spazio per le sfumature, il dibattito e l'autonomia personale. Questo è il modo in cui oggi usiamo termini come Brown, people of color o BIPOC.
La prima alternativa al bianco che abbiamo suggerito è stata la categoria dell'Europa meridionale o dell'Europa mediterranea. Questa categoria comprenderebbe Portogallo, Francia, Spagna, Italia e Grecia. Ma potrebbe anche estendersi alla regione balcanica. Un'altra alternativa potrebbe essere una categoria mediterranea che includa l'Europa meridionale, il Nord Africa e il Medio Oriente. Tuttavia, i gruppi mediorientali e nordafricani sono riusciti a chiedere una categoria propria e vogliamo rispettare i loro desideri se preferiscono essere separati da tutti i gruppi europei. Un'altra categoria possibile potrebbe essere semplicemente quella di europeo per le persone provenienti da qualsiasi Paese europeo. In alternativa, alcuni sostengono che gli italoamericani dovrebbero essere considerati ispanici o latini. Gli spagnoli hanno conquistato l'Italia per un secolo, quindi gli italiani potrebbero rientrare in questa categoria. L'ultima alternativa alla categoria Bianco sarebbe quella di raccogliere dati su categorie dettagliate, come Italiano, Messicano o Nigeriano, ed eliminare del tutto l'uso di categorie ampie, come Bianco, Ispanico o Nero. Ogni alternativa ha i suoi pro e i suoi contro. Ancora una volta, non esistono soluzioni perfette.
La seconda raccomandazione è quella di richiedere la raccolta di dati dettagliati sulle categorie, senza eccezioni.
Nelle proposte iniziali, il gruppo di lavoro federale ha eliminato tutte le distinzioni tra razza ed etnia, sostenendo che sono la stessa cosa. Hanno dichiarato che è necessario raccogliere dati sulle categorie minime di razza ed etnia, senza eccezioni. Le categorie minime comprendono bianchi, ispanici o latini, neri o afroamericani, asiatici, indiani d'America o nativi dell'Alaska, mediorientali o nordafricani e nativi hawaiani o delle isole del Pacifico. Oltre a ciò, le proposte richiedono la raccolta di dati su categorie dettagliate di razze ed etnie (ad esempio, italiani, messicani, nigeriani), con due grandi eccezioni. La prima eccezione riguarda i casi in cui l'agenzia stabilisce che il potenziale beneficio dei dati dettagliati non giustifica l'onere aggiuntivo per l'agenzia. La seconda eccezione riguarda i rischi per la tutela della privacy o della riservatezza. In questi casi, le agenzie si limiteranno a raccogliere dati sulle categorie minime.
Queste eccezioni offrono alle agenzie un ampio margine di manovra per rinunciare alla raccolta di dati a livello di categorie dettagliate, danneggiando diversi gruppi razziali ed etnici. Come già discusso in precedenza, molti gruppi, tra cui gli italoamericani, non sono visibili nelle statistiche governative. La raccolta di dati solo a livello di categoria minima maschera le disuguaglianze e può fare più male che bene a certi gruppi di categorie dettagliate. Questo problema è trasversale alle categorie razziali ed etniche e riguarda anche gruppi come i discendenti degli schiavi africani, i messicani e i filippini. Anche se le categorie minime più piccole, come quella dell'Europa meridionale, alleviano parzialmente il problema, non sono sufficienti per consentire ai gruppi di tracciare il loro status unico nella società statunitense.
Anche in questo caso, la possibilità di concedere un'eccezione alla raccolta dei dati sulla base di un "onere aggiuntivo per l'agenzia" offre un ampio margine di manovra alle agenzie per optare per la raccolta di dati di categorie dettagliate. L'eccezione relativa alla privacy è più comprensibile, in quanto si sollevano autentici problemi di privacy quando, ad esempio, le piccole dimensioni della popolazione creano rischi per la privacy e la riservatezza quando i loro dati vengono riportati. Tuttavia, riteniamo che debba avere un impatto solo sulla comunicazione dei dati, non sulla loro raccolta. E anche nei casi in cui sorgono problemi di privacy, esistono soluzioni, come l'aggregazione di più anni di dati per fornire una media.
La terza raccomandazione è di migliorare la comunicazione dei dati sulle persone di origine multirazziale e multietnica.
Il governo federale è sempre stato carente nel riportare i dati sulle persone di origine multirazziale e multietnica. Con l'aumento del numero di americani di origine multirazziale e multietnica e l'emergere di nuove identità che ne derivano, la comunicazione dei dati su questi gruppi è di vitale importanza. Le differenze di opportunità e di rappresentanza possono essere riscontrate a seconda delle combinazioni di origini razziali ed etniche. Concordiamo con i sostenitori che si sono opposti a un'unica categoria "multirazziale", in quanto questa nasconderebbe importanti differenze tra i gruppi. Tuttavia, comprendiamo anche la difficoltà di riportare i dati su tutte le possibili combinazioni di identità multirazziali e multietniche. In definitiva, non abbiamo le competenze per formulare una raccomandazione specifica su questo tema, ma abbiamo esortato il gruppo di lavoro a propendere per la fornitura di informazioni il più possibile dettagliate per aumentare la visibilità e l'equità delle popolazioni multirazziali e multietniche. Certo, con il passare dei decenni e con l'aumento della multirazzialità e della multietnicità nella maggior parte del Paese, è probabile che dovremo ripensare completamente il nostro approccio alla raccolta dei dati razziali ed etnici.
Alla conferenza Italian American Future Leaders avete fatto un sondaggio su questi temi: quali sono stati i risultati?
Abbiamo iniziato la nostra presentazione con un sondaggio anonimo. Abbiamo chiesto al pubblico di immaginare un modulo governativo in cui, invece delle tipiche opzioni che sono abituati a vedere sotto la sezione sulla razza e l'etnia, come Bianco o Asiatico, c'era uno spazio vuoto per riempire qualsiasi termine volessero. Abbiamo chiesto a tutti di rispondere al sondaggio con il termine che avrebbero inserito, insistendo sul fatto che non c'erano risposte sbagliate.
Le risposte del pubblico al sondaggio sono state esattamente quelle che ci aspettavamo: appassionate e diverse. Ad esempio, molti si sono identificati con i termini italiano o italoamericano. Altri si sono identificati più genericamente come mediterranei. Alcuni si sono identificati con termini basati sul colore, come White o Olive. E c'erano anche membri del pubblico che si identificavano con la regione italiana da cui provenivano, come i siciliani. Ognuno di loro ha spiegato perché ha scelto il proprio termine.
Ultima domanda: cosa succederà ora?
Le raccomandazioni finali del gruppo di lavoro federale saranno pubblicate quest'estate. Il loro utilizzo da parte del governo federale dipenderà probabilmente da chi vincerà le prossime elezioni presidenziali. Ci auguriamo che prendano in seria considerazione le nostre raccomandazioni, ma non è detto.
Se dovessero ignorare le nostre raccomandazioni, ci sono diverse direzioni che potremmo prendere. Dovremmo fare degli studi formali su come si identificano gli italoamericani per dare forma a futuri interventi di advocacy? È quello che ha fatto la comunità mediorientale e nordafricana per ottenere la sua nuova categoria. Dovremmo formare una coalizione con altri gruppi razziali ed etnici sulla questione dei dati dettagliati sulle categorie? Ci sono possibilità di azioni legali per i diritti civili su questo tema? Forse potremmo lavorare su una legislazione a livello statale e locale per migliorare gli standard di raccolta dei dati razziali ed etnici? I gruppi asiatici per i diritti civili lo hanno fatto con successo in alcuni luoghi. Dobbiamo forse organizzarci per sensibilizzare la comunità su questo tema, in modo che gli italoamericani ne comprendano l'importanza? Queste sono tutte opzioni possibili per un percorso da seguire.