The numbers say that Italy is the first non-Anglophone country in the whole world for incoming of American students. Every year some thirty-five thousand American students spend some time in Italy to improve their knowledge and their skills: it is a huge number. They come here through programs organized by American Academic institutions, the vast majority of them is associated with and facilitated by AACUPI, Association of American College and University Programs in Italy.
For years and years this association has been improving and fostering the relationship between Italy and the US from the educational, the cultural, the social and the economical point of view: that is why we couldn't miss the opportunity to meet its President, Prof. Portia Prebys, who we thank for her true kindness and openness. Prof Prebys is also the director of the Rome Program of Notre Dame Saint Mary's College since its inception in 1970, and has recently received the title of Cavalier of the Order of Merit of the Italian Republic, for meritorious service to the nation of Italy, recognizing her long career in international education.
Prof. Prebys, you are the President of AACUPI, Association of American College and University Programs in Italy. Please tell our readers something more about this association and its activities.
AACUPI is a non-profit legal entity founded in 1978 to allow accredited US academic programs operating in Italy, undergraduate, graduate and post-doctoral, to exchange information and act in unison to safeguard their integrity on Italian soil. Since then, AACUPI has clarified the legal and fiscal positions of its member institutions in order to protect and regularize the specific nature of these programs as independent of the Italian university system. Among other things, AACUPI brokers collectively with Italian authorities for immigration procedures, including visa applications and stay permits to ensure standardized application to all member institutions. Working together, for everyone, succeeds.
How many members do you have? And how many American students come to Italy every year with programs sponsored by your members?
Well, we have one hundred and fifty member institutions operating in 43 different cities throughout the Italian peninsula, with over thirty thousand American students coming to Italy in any given year. The oldest program is Smith College in Florence which dates from 1931. Other programs have mushroomed ever since.
Who are these students, which States do they come from? Are there many Italian Americans among them?
Students in AACUPI programs come from every state in the Union. Seventy-five per cent of these students are women, half are twenty years of age, a third are in their junior year in college, and at least a third spend an entire semester in Italy. Italian Americans represent twenty-five per cent of study abroad students in Italy and, during their stay, many visit the birthplace of their forefathers for the first time.
We've noticed that most of the programs are in Tuscany and in Rome. Is there a lack of interest from other Italian cities and regions in welcoming American students?
While it is true that around half of all programs are located in Rome and in Lazio, around thirty per cent are located in Florence and in Tuscany. Our presence is strong also in Bologna, in Arezzo, in Orvieto, in Padua and in Cortona. There are also programs in Perugia, in Ferrara and in Reggio Emilia, in Turin and in Milan, in Vicenza and Venice, among other places. Our students feel welcome throughout all of Italy and are often able to establish good relationships with the local population. Even a short period of study in Italy means the beginning of a lifelong relationship with Italian culture and with Italians, a deep relationship which is renewed time and again, on many levels, in subsequent visits that occur year after year, with family and friends in tow.
Which are the main topics of study for the young Americans who come in Italy? And which kind of courses are offered by your members' programs?
More than half of all AACUPI programs teach traditional courses in the Liberal Arts which means that students take courses in history in its many facets, history of art, history of music, language, literature – all Italian - related with sundry on-site visits. There are 41 AACUPI programs that offer Architecture and Interior or Urban Design, and 17 in Fashion Design. The Political Sciences and International Studies are also highly developed within AACUPI programs. Human Sciences, including Food Studies, as well as Nursing, Business and Engineering will be the programs of tomorrow within AACUPI.
Do American students want to come back to Italy after the end of their period of studies?
You know, we practically have to pack our students' bags at the end of each term to get them on the plane home: our students never want to leave and always return. Not a day goes by that a former student rings at our doors to announce that he or she "is back." We call our mission "educating in paradise," and it truly is a special opportunity for us to broaden horizons and open windows onto other global realities. Wouldn't the world be a truly different place if every twenty-year-old could spend six months living in another country? Italy is, of course, the best place to be!
What could Italy do to improve the incoming of American students?
The Italian governments, over the years, have been extremely cooperative in assisting AACUPI in cutting through the bureaucracy relating to fiscal and legal affairs, as well as with immigration procedures for our students. We represent a unique niche in the international academic reality. Now, if we could just do something about the euro/dollar exchange rate...
I numeri dicono che l'Italia è il primo Paese non anglofono in tutto il mondo per incoming di studenti americani. Ogni anno circa 35.000 studenti americani vengono in Italia per migliorare le loro conoscenze e le loro competenze: è un numero enorme. Vengono qui attraverso programmi organizzati da istituzioni accademiche americane, la stragrande maggioranza dei quali fa parte di AACUPI, Association of American College and University Programs in Italy.
Da molti anni questa associazione migliora e promuove i rapporti tra Italia e Stati Uniti dal punto di vista educativo, culturale, sociale ed economico: è per questo che non potevamo perdere l'occasione di incontrare il suo Presidente, la professoressa Portia Prebys, che ringraziamo per la sua gentilezza e disponibilità. La nostra ospite dirige sin dal suo inizio nel 1970 anche il Rome Program del Saint Mary College di Notre Dame, nell'Indiana, e recentemente ha ricevuto il titolo di Cavaliere dell'Ordine al Merito della Repubblica Italiana, per il meritorio servizio alla nostra nazione, che ha riconosciuto la sua lunga carriera nel campo dell'istruzione internazionale.
Prof. Prebys, lei è il Presidente della AACUPI, Association of American College and University Programs in Italy. Ci può descrivere questa associazione e le sue attività?
AACUPI è un'associazione senza scopo di lucro fondata nel 1978 per consentire a programmi accademici statunitensi accreditati ed operanti in Italia, su diversi livelli di laurea, lo scambio di informazioni e un'azione comune per salvaguardare la loro integrità sul suolo italiano. Da allora, AACUPI ha chiarito le posizioni giuridiche e fiscali delle istituzioni ad essa associate al fine di tutelare e regolarizzare la natura specifica di questi programmi come indipendenti del sistema universitario italiano.
Tra le altre cose, AACUPI collabora e si interfaccia con le autorità italiane per le procedure di immigrazione, incluse le domande di visto e i permessi di soggiorno per garantire un'applicazione uniforme a tutte le istituzioni aderenti. Lavorando insieme, per tutti, si riesce a raggiungere il risultato.
Quanti membri avete? E quanti studenti americani vengono in Italia ogni anno con i programmi sponsorizzati dai vostri associati?
Abbiamo 150 istituti membri operanti in 43 diverse città in tutta la penisola italiana: tramite questi programmi oltre 30.000 studenti americani vengono in Italia ogni anno. Il programma più antico è quello dello Smith College a Firenze, che risale al 1931. Altri programmi si sono moltiplicati da allora.
Chi sono questi studenti, da quali Stati provengono? Ci sono molti italoamericani tra loro?
Gli studenti dei programmi AACUPI provengono da ogni Stato dell'Unione. Il 75% di questi studenti sono donne, la metà hanno 20 anni, un terzo sono nel loro primo anno di college, e almeno un terzo trascorre un intero semestre in Italia. Gli italoamericani sono il 25% del totale degli studenti e, durante il loro soggiorno, molti visitano il luogo di nascita dei loro antenati per la prima volta.
Abbiamo notato che la maggior parte dei programmi sono in Toscana e a Roma. C'è una mancanza di interesse da altre città italiane e regioni nell'accogliere studenti americani?
Se è vero che circa la metà di tutti i programmi si trovano a Roma e nel Lazio, mentre circa il 30% sono a Firenze e in Toscana. C'è anche una forte presenza a Bologna, Arezzo, Orvieto, Padova e Cortona. Esistono poi programmi a Perugia, Ferrara e Reggio Emilia, Torino, Milano, Vicenza e Venezia, tra gli altri luoghi.
I nostri studenti si sentono i benvenuti in tutta Italia e spesso stabiliscono delle ottime relazioni con la popolazione delle città in cui sono ospiti. Anche un breve periodo di studio in Italia significa per loro l'inizio di una relazione duratura con la cultura italiana e con gli italiani, un rapporto profondo che si rinnova di volta in volta, a molti livelli, nelle successive visite che si verificano anno dopo anno, con la famiglia e gli amici al seguito.
Quali sono i principali argomenti di studio per i giovani americani che vengono in Italia? E che tipo di corsi sono offerti dai programmi dei vostri associati?
Più della metà di tutti i programmi AACUPI insegnano corsi tradizionali nelle materie alle cosiddette "liberal arts", che significa che gli studenti seguono corsi di storia nelle sue molteplici sfaccettature: storia dell'arte, storia della musica, lingua, letteratura - tutto riferito all'Italia – anche mediante varie visite nei luoghi oggetto delle materie studiate.
Ci sono 41 programmi AACUPI che offrono Architettura e Interior e Urban Design, e 17 in Fashion Design. Le Scienze Politiche e gli Studi Internazionali sono anche altamente sviluppate all'interno dei programmi AACUPI. Le Scienze umane, compresi gli Studi Alimentari, così come Infermieristica, Business e Ingegneria saranno i nostri programmi di domani.
C'è, da parte di questi ragazzi americani, la voglia di tornare in Italia dopo la fine del loro periodo di studi?
Praticamente dobbiamo fare noi le valige per loro alla fine di ciascun periodo per metterli sull'aereo che li riporta a casa! I nostri studenti non vogliono lasciare l'Italia, poi vogliono sempre tornare qui. Non passa giorno che un ex studente suoni alla nostra porta per annunciarci che è tornato. Noi lo chiamiamo la nostra missione "educating in paradise", educare in paradiso, e per noi è veramente una speciale opportunità per ampliare gli orizzonti e aprire nuove finestre culturali su altre realtà globali. Il mondo non sarebbe forse un posto veramente diverso se ogni ventenne avesse la possibilità di passare sei mesi vivendo in un altro paese? E l'Italia è, ovviamente, il posto migliore dove farlo!
Che cosa potrebbe fare l'Italia per migliorare l'accoglienza verso gli studenti americani?
I governi italiani, nel corso degli anni, sono stati estremamente cooperativi nell'assistere AACUPI con riferimento alla burocrazia relativa agli affari legali e fiscali, nonché alle procedure di immigrazione per i nostri studenti. Rappresentiamo una nicchia unica nella realtà accademica internazionale. Ora, se solo potessimo fare qualcosa per il tasso di cambio euro/dollaro ...