In our journey to discover the thousands of different angles useful to analyze the relationship between Italy and the US, books are undoubtedly essential. Today we meet Maria Gliozzi, founder of AIFIC - American Initiative For Italian Culture and organizer of the Book Award The Bridge.
We thank her because we find very significant what she does to spread the Italian culture in America and the American culture in Italy.
Maria, you are one of the founders and directors of AIFIC - American Initiative For Italian Culture. How did it start, and what's your mission?
Our young non-profit organization founded about three years ago in Washington, DC operates with a very specific goal: to promote cultural exchanges between Italy and the United States. As you probably know, there are many other foundations and organizations that work binding the two countries to emphasize the strong bilateral relations in the field of culture. Everybody knows that the Americans love Italy and its artistic, cultural, culinary, and historical heritage. There is a great attention, in particular, to understand how our cultural life is growing, how it is changing and influencing the society, what kind of impact the arts have on us.
In this scenario, we wondered how to stand out and differentiate our activities, how to create something new and different.
One of our main effort is to revive cultural realities that are often poorly understood, even if prestigious, unique, and dynamic. And this happens not just in Italy, but also in the United States. Our purpose is to make more visible those cultural environments, less known and distant from the usual and more common mainstream, in order to create a real cultural exchange and mutual understanding.
To reinforce this cultural exchange we support initiatives related to education, cultural initiatives that can explain better and more in-depth the connections or diversity of the two countries.
Encouraging young American and Italian talents is fundamental. Our job is to discover them, give them visibility, allow them to travel between the two countries, enabling them to participate in cultural and stimulating new contexts. Only then, we believe, we are able to root a long term relationship.
How do you achieve this?
We carry out this mission with the support and partnership of different and influential Italian and American institutions, including the American Embassy in Rome, the Italian Cultural Institute in Washington, some universities, such as the George Washington University, the New York University in DC that has a new campus in the Capital.
We work with other organizations such as the NIAF foundation, we try to forge relationships with the National Gallery and the American Film Institute.
Among the Italian organizations we have partnered with the World Youth Orchestra Foundation of Rome, the New Music Ensemble of Savona, and the House Of Literature in Rome. We have interests in a project, still in its brain-storming process, with the Opera Morlacchi Theatre of Perugia. We worked with the organization Sudestival in the South region of Puglia, which leads a fantastic film festival, another local virtuous cultural reality still unknown on a national scale.
To give you an example of a cultural project we are actively working on in the course of this year we are supporting an international collaboration between the American Youth Philharmonic Orchestras (AYPO) of the Washington, DC area and the Music Conservatory of Padua, Italy. The project will advance the AIFIC mission to build a two-way bridge between the United States and Italy by involving an exchange between young American musicians hosted in a big concert next October 17, 2015 in Padova, and Italian musicians who will perform in the symphonic orchestra in Washington DC on April 5th, 2016. The two orchestras perform with two great singers soloists, one American and one Italian, Cheryl Porter and Rossella Caporale.
Even in the field of cinema, AIFIC is working on an interesting project, the first edition of the Italian Film Festival in DC (IFFinDC). As you know, in many American cities the Italian cinema is very well represented and appreciated, but our ambition is to bring young and emerging filmmakers in Washington, a city that does not enjoy, like others across the United States, a kermess entirely dedicated to the new Italian cinema. It is quite challenging for us in a city that is more traditional and conservative. But if we want to succeed we need to focused on education by involving universities, planning workshops, lectures, panel discussions. AIFIC considers this project an opportunities for dialogue with the American public, an element of study and analysis in addition to the pure exhibition.
One of your most important activity is the Book Award The Bridge. Please tell us something about it
I would like to start by saying that this ambitious project comes from its curator Maria Ida Gaeta, Director of Casa Delle Letterature in Rome. She has worked for many years on the promotion of Italian literature in the United States, in particular with the Literary Award of Zerilli-Marimo in New York since 1998 and ended in 2012.
The Bridge takes the reins of that great experience, introducing new elements, such as an award for non-fiction, generally not considered in literary awards, the participation of American writers along with Italian authors, the creation of two juries, one Italian and one American ready to evaluate the books belonged to the opposite country.
AIFIC has fully embraced this initiative. As Cinema, Music and Contemporary Art, Literature is one of the culture activities to which we devote more energy. Our great interest is to tell more about the latest literary trends and make visible the best books of fiction and non-fiction in the two countries. The Bridge, in fact, connects two cultures.
The Bridge is divided therefore into two sections and has a specular structure.
In the US 10 new books of Italian writers, 5 for fiction and 5 for nonfiction, are judged by a jury made up of American academics, critics, Pulitzer Prizes (as Jhumpa Lahiri) and other cultural figures. In Italy, with a similar structure, the 10 books of American writers are judged by a jury composed of Italian professors of American Literature, experts, journalists, writers, and translators.
The books in competition are published in their respective countries during the year preceding the award. The prize consists of a monetary award to the winners and, more interesting, covers the costs of the translation in the other language. The translation itself is the great part of the project. In our view it will facilitate the dissemination of Italian books abroad and could encourage the publishing market to invest in the opposite country. By covering the translation, which is one of the major expenses for publishing houses, we would stimulate the interest in who aspires to publish into a foreign market.
Who are the Italian writers better appreciated by the American public in the last decades?
Among the Italian authors well known in America during the second ' 900 I would like to mention Italo Calvino, Primo Levi and also Oriana Fallaci. Among the living writers, I think of certainly Umberto Eco. There are others who have become very popular in America in these recent years, such as Melania Mazzucco, Roberto Saviano, Beppe Severgnini or the mysterious Elena Ferrante.
Elena Ferrante in particular has been able to achieve considerable remarks in the US. Her books translated by Ann Goldstein of Europa Editions, have created a real "literary success" especially after the review of the New York Times and The Republic.
At We the Italians we often receive messages from Italian authors who would like to be published in the US. What would you tell them?
It is not easy to guide the Italian writers about being published in the United States. The numbers do not play in our favor. If you think that even the Italian bestsellers have little space in the United States, the process is challenging. Just to give you an example, according to Nielsen Book Scan - a company of data and research, which measures the books sales and the behavior of the players in the global publishing market - Tabucchi's Sostiene Pereira, has sold only one thousand copies in America since 2001. Imagine for nonfiction books, even worse! They are almost never contemplated by foreign publishers, even if they represent perhaps the better image of a country.
In the case of fiction it seems to me that their success abroad is linked more to their universal subjects. Just think of the case of Elena Ferrante. Telling a story likely autobiographic, a sort of a saga, makes the book appealing. You want to know what happens next, and what the psychological development of the characters and actions are. In my opinion, the description of the characters, their dynamic traces, the development of the plot that does not belong to a particular place, make the difference. Silvia Avallone's Acciaio, is another example. Even if she tells a story about Piombino, a very local setting, the theme is universal capable to attract any reader, even stranger.
In Italy, we publish lot of local or regional stories, too often related to cultural stereotypes of our society. The style is sometimes too refined. But this is my purely personal opinion. The US market is more dynamic and diverse. Let's say that it tastes differently from Italy. The paradox is that the Italian publishing houses are widely open to introduce great American writers in our country. They care less the opposite.
Is it possible, in your opinion, to increase the number of Italian books published in the US and their promotion? How?
It is a hope. There are several book fairs in America, for example the Book Expo America (BEA), which are a great showcase for the publishing world, and also for the Italian one. What penalizes ourselves is the access to that market, especially for the smaller publishing houses. As stated by Leopold Sposato, responsible for the cultural industry of the ITALIAN TRADE COMMISSION (ICE), the numbers are quite a matter. If 10,000 published copies may seem like a good number in Italy, in the United States it would still be a very small number for a so large-scale market. In addition, we have other two big issues to consider: the translation costs, and the few incentives to facilitate the publication and dissemination abroad. The Italian publishing houses are struggling to follow the promotion. In short, it is a narrow road for the Italian writers.
That' s why we consider the translation so important. The translators themselves play a fundamental role in a foreign market. A good translation under the eyes of an American publisher can make the difference.
Maria Ida Gaeta, Director of the House Of Literature of Rome, whom we work very closely on The Bridge, explains how we can help to increase the number of Italian books in America: "Considering that the Italian editors translate a lot from foreign languages (especially English) but instead invest very little in the promotion of Italian authors abroad, the role of awards such as The Bridge becomes really important. It would enhance and stimulate knowledge, publication and dissemination of contemporary Italian literary culture, helping the writers but also prodding and urging our publishers to risk more."
In short, offering an incentive that covers the translation of the winner books represents our ambition to undermine this paradox and entice publishers, both Italian and American, to be opened to greater challenges.
Nel nostro viaggio alla scoperta dei mille angoli in base ai quali analizzare il rapporto tra Italia e Stati Uniti, il mondo dei libri è senza dubbio fondamentale. Oggi incontriamo Maria Gliozzi, fondatrice di AIFIC - American Initiative For Italian Culture e organizzatrice del Premio letterario Book Award The Bridge.
La ringraziamo perché riteniamo molto significativo operare come fa lei per diffondere ancora di più la cultura italiana in America e quella americana in Italia.
Maria, sei una delle fondatrici e una delle quattro direttrici (tutte donne) di AIFIC - American Initiative For Italian Culture. Come nasce, e qual è la vostra mission?
La nostra è una giovane fondazione non profit nata circa tre anni fa a Washington, DC che sta operando con un obiettivo ben preciso: promuovere gli scambi culturali tra l'Italia e gli Stati Uniti. Come immagino saprete, esistono già molte fondazioni ed organizzazioni che legano i due paesi a sottolineare i consolidatissimi rapporti bilaterali anche nel campo culturale. E gli americani, sappiamo, amano moltissimo l'Italia, il suo patrimonio artistico, culturale, culinario, e storico. In questo scenario, ci siamo chiesti in che modo distinguerci e differenziarci, come apportare qualcosa di nuovo e diverso, visto che negli Stati Uniti c'è grande interesse per capire come si forma, come cresce, come cambia il tessuto culturale italiano. La principale diversità è nel cercare di rilanciare realtà culturali che sono certamente prestigiose, uniche, dinamiche ma che molto spesso sono poco conosciute, persino in Italia. E questo accade anche viceversa: anche negli Stati Uniti, infatti, esistono realtà culturali varie, diversificate, giovanili, lontane dai soliti e più comuni mainstream, di cui si ha meno consapevolezza. L'importante è farle emergere, farle diventare elemento di scambio culturale e di conoscenza reciproca.
Per rinforzare questo cultural exchange sosteniamo perciò' iniziative legate all'education, attività che possano spiegare meglio e in modo più approfondito cosa accade nel mondo culturale e artistico dei due paesi e scoprirne le connessioni o le diversità. L'incoraggiamento ai giovani talenti sia americani che italiani è fondamentale. Il nostro lavoro è quello di scoprirli, dare loro visibilità, facendoli viaggiare tra i due paesi, mettendoli in condizione di partecipare in contesti culturali stimolanti e per loro nuovi. Solo così, crediamo, si radica un rapporto reciproco di long term.
Come riuscite a farlo?
Svolgiamo questa missione grazie al supporto e alla partnership di differenti e autorevoli istituzioni sia italiane sia americane, tra cui appunto in primis l'Ambasciata Americana a Roma, quella Italiana a Washington insieme all'Istituto di Cultura, alcune università americane, tra cui la George Washington University, la New York University a DC, con la Tisch School of the Arts che da circa tre anni ha una sede nella capitale. Collaboriamo con altre organizzazioni importanti come la NIAF, cerchiamo di stringere rapporti con la National Gallery e l'American Film Insitute.
Tra le organizzazioni italiane abbiamo collaborato con la World Youth Orchestra Foundation di Roma e l'Ensemble Nuove Musiche di Savona, la Casa Delle Letterature di Roma, seguiamo un progetto, ancora in fase di brain-storming, con l'Opera Morlacchi del Teatro di Perugia, e per il cinema collaboriamo con l'organizzazione pugliese Sudestival, che cura da 15 anni un fantastico festival del cinema, un'altra realtà locale di rilievo e poco conosciuta su scala nazionale.
Per darvi un esempio dei progetti culturali su cui stiamo lavorando attivamente nel corso di questo anno, stiamo sostenendo lo scambio culturale con il Conservatorio Statale Cesare Pollini di Padova - una delle eccellenze italiane che non ha forse la visibilità che meriterebbe - e l'American Youth Philharmonic Orchestras, una delle scuole di musica più prestigiose dell'area metropolitana di Washington, DC.
Il progetto prevede uno scambio tra i giovani musicisti americani ospitati a suonare in un grande concerto il prossimo 17 Ottobre 2015, sostenuto dal Conservatorio di Padova, e i musicisti Italiani che invece si esibiranno nell'orchestra sinfonica americana all'ambasciata italiana di Washington nel prossimo 5 Aprile 2016. Si tratta di musica celeberrima, interpretata dalle due orchestre sinfoniche che accompagneranno due grandi cantanti soliste, una Americana ed una Italiana, Cheryl Porter e Rossella Caporale.
Nel campo del Cinema, AIFIC sta lavorando alla Prima Edizione dell'Italian Film Festival in DC (IFFinDC) nell'autunno del 2016. L'Italia gode di una tradizione cinematografica amatissima negli Stati Uniti legata ai maestri classici che tutti conosciamo. E come sapete, già in molte città americane il cinema italiano viene rappresentato e apprezzato, ma la nostra ambizione è anche di promuovere i giovani registi ed emergenti proprio a Washington, città che non gode, come altre negli Stati Uniti, di una kermesse dedicata interamente al nuovo Cinema Italiano. È per noi una sfida in una città che ha un tessuto culturale molto più tradizionale e conservativo. Ma per emergere come progetto culturale, puntiamo ancora una volta al coinvolgimento delle università, con seminari, lectures, tavole rotonde, occasioni di scambio e dialogo con il pubblico americano, aggiungono un elemento di studio e approfondimento alla pura rassegna.
Una delle vostre più importanti attività è il Book Award The Bridge. Di cosa si tratta?
Premetto subito che questo ambizioso progetto è stato ideato e curato dalla Casa delle Letterature di Roma, e dalla sua Direttrice Maria Ida Gaeta che ha già lavorato per lunghi anni alla promozione della letteratura Italiana negli Stati Uniti con il Premio Letterario Zerilli-Marimò di New York fin dal 1998 e conclusosi nel 2012.
The Bridge prende un pò le redini di quella grandissima esperienza, introducendo nuovi elementi, tra cui un premio alla saggistica, generalmente poco considerata nei premi letterari, e la partecipazione anche di scrittori americani accanto agli scrittori italiani, con la creazione di due giurie, una italiana ed una americana pronte a valutare i libri appartenenti al paese opposto.
AIFIC ha abbracciato in pieno questa iniziativa. La Letteratura è, come il Cinema, la Musica e l'Arte Contemporanea, una delle attività culturali a cui dedichiamo le maggiori energie. Il nostro grande interesse è di raccontare, attraverso uno scambio culturale di scrittori italiani ed americani, le più recenti tendenze letterarie mettendo i lettori a conoscenza dei migliori libri di narrativa e saggistica presenti nei due Paesi.
Questo è un Premio Letterario che, come un "ponte" - The Bridge, appunto - unisce due culture.
The Bridge si articola pertanto in due sezioni ed ha una struttura speculare.
Negli USA, 10 novità letterarie di scrittori italiani, 5 di narrativa e 5 di saggistica, vengono giudicate da una giuria americana composta da accademici, critici, premi Pulitzer (come Jhumpa Lahiri) ed altre personalità della cultura. In Italia, con una simile struttura, i 10 libri di scrittori americani vengono giudicati da una giuria italiana composta da professori di letteratura anglo-americana, esperti, giornalisti, letterati, e traduttori.
I libri in concorso sono pubblicati nei rispettivi paesi nel corso dell'anno che precede il Premio. Il Premio consiste in un premio monetario ai vincitori e, cosa ancora più interessante, copre i costi della traduzione del libro nella lingua opposta. Ecco, la traduzione appunto, dei libri vincitori potrà facilitare la diffusione dei libri italiani all'estero e, a nostro avviso, stimolarne l'immissione nel mercato editoriale del paese opposto. La nostra ambizione è di suscitare l'interesse degli editori che, trovandosi realizzata almeno la traduzione del libro - una delle spese maggiori a gravare per le case editrice - ambiscono alla pubblicazione in un mercato straniero.
Quali sono gli scrittori italiani che nel corso degli ultimi decenni sono stati maggiormente apprezzati negli Stati Uniti?
Volendo fare alcuni esempi di autori italiani del secondo '900 ben conosciuti in America potremmo citare Italo Calvino, Primo Levi e anche Oriana Fallaci. Tra i viventi, penso sicuramente ad Umberto Eco. Ve ne sono altri che negli ultimi anni sono stati molto apprezzati in America, come Melania Mazzucco, Roberto Saviano, Beppe Severgnini o la misteriosa Elena Ferrante.
La Ferrante in particolare è riuscita anche a raggiungere considerevoli quantità di copie vendute sul suolo americano. Un vero caso letterario, specialmente dopo le recensione del New York Times e di The Republic, dopo la traduzione di Ann Goldstein della Europa Editions.
Spesso noi di We the Italians riceviamo richieste di aiuto da parte di autori italiani che vorrebbero pubblicare negli Stati Uniti. Che consiglio daresti loro?
Non è facile consigliare a degli scrittori italiani come approdare negli Stati Uniti e farsi pubblicare, e quindi conoscere ed apprezzare. I numeri non giocano a nostro favore. Se si pensa che anche i bestseller italiani hanno poco spazio negli States (secondo la società di analisi dati e di ricerca Nielsen BookScan che misura le vendite di libri ed il comportamento dei lettori nel mercato editoriale mondiale, dal 2001 ad oggi Sostiene Pereira di Tabucchi, per esempio, ha venduto solo mille copie in America), la sfida si fa dura. Figuriamoci per la saggistica, quasi mai contemplata dagli editori stranieri, e che invece rappresenta forse meglio l'immagine culturale, storica ed economica di un Paese. Per ciò' che riguarda la fiction, a me sembra che il successo di alcuni libri italiani sembra essere legato più alla universalità del libro stesso, che alla capacità dell'editore italiano di promuovere o alla potenza della distruzione. Basta pensare al caso sopracitato di Elena Ferrante. Il raccontare una storia, forse autobiografica, come una saga, rende la scrittrice avvincente. Vuoi sapere cosa succede dopo, quale è l'evoluzione psicologica e di azione dei personaggi. La descrizione dei protagonisti, le loro dinamiche caratteriali, lo sviluppo della storia che non appartiene ad un luogo particolare, che non è legato a stereotipi culturali, fa un po' la differenza. Anche Acciaio di Silvia Avallone, pure raccontando una tematica italiana e di ambientazione locale, possiede qualità universali che attraggono qualunque lettore, anche straniero. In Italia, si pubblicano molto più spesso storie locali o regionali, spesso legate a eventi precostituiti della nostra società. C'è poi spesso l'uso di uno stile forse troppo ricercato, di maniera. Ma questo è un giudizio puramente personale. Il mercato americano ha delle dinamiche e, diciamo, dei gusti, differenti rispetto all'Italia: il paradosso è che invece il mondo editoriale italiano è abituato ed ampiamente aperto a comprare i diritti e tradurre dall'inglese, introducendo in Italia scrittori americani di grande peso e altissima qualità.
Pensi che sia possibile incrementare il numero di libri italiani pubblicati in America, e la loro promozione? Se sì, come?
È una speranza. Esistono delle fiere del libro in America, una fra queste il Book Expo America (BEA) che rappresenta una grande vetrina per l'editoria mondiale, ed anche per quella italiana. Quello che ci penalizza è l'accesso a quel mercato, specie per i più piccoli, e, come afferma Leopoldo Sposato, responsabile ICE per l'industria culturale, la questione è anche un fattore di numeri. Se 10,000 copie pubblicate possono sembrare un buon numero in Italia, negli States risulterebbe ancora un numero irrisorio per un mercato così di vaste dimensioni. E poi, c'è la problematica appunto dei costi di traduzione, dei pochi incentivi e finanziamenti per facilitare la pubblicazione e la diffusione estera. Le case editrice fanno fatica a seguirne la promozione. Insomma, la forbice per noi italiani si stringe moltissimo.
La traduzione, in particolare, è talmente importante, che gli stessi traduttori diventano gli apripista ad un mercato straniero. Una buona traduzione che passa sotto gli occhi di un editore americano illuminato può' fare la differenza.
Ciò' che possiamo fare per incrementare il numero dei libri italiani pubblicati in America lo spiega bene Maria Ida Gaeta di Casa Delle Letterature di Roma, con cui collaboriamo strettamente per il The Bridge: "Considerando che l'editoria italiana è una delle editorie che traduce maggiormente dalle lingue straniere ( soprattutto dall'inglese per i contemporanei) - mentre invece investe pochissimo nella promozione degli autori italiani all'estero e in particolare in America - il ruolo di premi come The Bridge diventa importante proprio per ampliare e stimolare la conoscenza, la pubblicazione e la diffusione della cultura letteraria Italiana contemporanea, aiutando gli autori, ma anche pungolando e sollecitando i nostri editori".
Insomma, la nostra ambizione, offrendo un incentivo che ricopre la traduzione dei libri vincitori, è di scardinare questo paradosso e invogliare gli editori, sia italiani che americani, ad aprirsi a sfide maggiori.