
di Salvatore Giuffrida
Più di venticinque milioni di italiani lasciarono l'Italia tra il 1861 e il 1960. Un vero e proprio esodo, tra i più grandi della storia, al quale è dedicata Partono i bastimenti, la mostra itinerante che dal 16 aprile al 16 maggio ha fatto tappa a Palermo al teatro Politeama per raccontare il fenomeno dell'emigrazione italiana.
L'esposizione, è promossa dalla Fondazione Terzo Pilastro - Italia e Mediterraneo ed è curata da Francesco Nicotra, direttore dei Progetti Speciali NIAF (National Italian American Foundation) che ha dato il suo patrocinio all'iniziativa. Già allestita con successo a Napoli, Cosenza, Bari e al ministero degli Affari Esteri, dopo Palermo continuerà a girare l'Italia: a luglio sarà a Ponza, a settembre a Frosinone e subito dopo, nel corso dell'autunno, a L'Aquila.
Fonte: La Voce di New York
When the fire hydrants begin to look like Italian flags with green, red and white stripes,...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
Tuesday, April 14 - 6.30 pm EDTSt. James Church Rocky Hill - 767 Elm St, Rocky Hill,...
"Italian-Americans came to our country, and state, poor and proud," Johnston Mayor Joseph...
In doing reseach for this post, I was sure that Italian immigrants found their way to Detr...
"The people who had lived for centuries in Sicilian villages perched on hilltops for prote...
Valsinni- Italia, terra di emigranti. Presentato a Valsinni il nuovo saggio storico di Raf...