
BY: Massimo Tesio
Martedì 2 gennaio Daniele Cipollina fondatore e Presidente di Gustoso Sicilian Food Experience - l’impresa ambiziosa che ha riunito undici importanti aziende del Food siciliano sotto un unico brand per conquistare gli scaffali della grande distribuzione degli Stati Uniti, il primo acquirente al mondo di prodotti agroalimentari, dagli studi di Saxa Ruba – sarà protagonista della puntata di Community -l’Altra Italia, un programma per gli italiani che vivono all’estero condotto da Alessio Aversa e Gloria Aura Bortolini.
Daniele Cipollina, imprenditore nel settore della pubblicità e del marketing e ideatore del progetto "Gustoso" che è nato con la missione di promuovere l'agroalimentare territoriale italiano nei mercati esteri racconterà nel dettaglio il progetto Gustoso Sicilian Food Excellence il vettore che porterà 30 linee di prodotto Gustoso sugli scaffali di Albertons, Walmart e Sam’s Club con l’obbiettivo iniziale di essere presenti in oltre 500 punti vendita sul territorio USA, grazie alla collaborazione dei più importanti distributori americani Reese Group e Kreative Group.
L’aspetto innovativo consiste nella condivisione delle aziende che hanno aderito alla rete d’impresa di approcciare il mercato americano attraverso un unico marchio “Gustoso Sicilian Food Excellence”.
Le undici aziende aderenti alla rete sono state selezionate e coinvolte per tipicità, autenticità, legame con il territorio, storia e tradizione familiare: Molini Riggi, Birrificio Bruno Ribadi, Made Fruit, , Azienda Vitivinicola Tonnino, Gustibus Alimentari, Miscela D’Oro, Asaro, Pannitteri, Valle del Dittaino, Olive di Sicilia.
“Esiste – ha dichiarato di recente Daniele Cipollina - un chiaro interesse da parte delle grandi catene di distribuzione di promuovere il prodotto di origine considerando comunque con attenzione la leva del prezzo. Un progetto come Gustoso consente anche di avviare un processo di formazione della clientela americana per indurla a cucinare con prodotti che arrivano direttamente dall’Italia e non con similari che spesso provengono dal Sud America.”
Gli orari del programma sono tarati sulla città di riferimento di ogni continente: New York per Nord e Sud America e per il Canada, Pechino per l'Asia, Sydney per l'Australia, Johannesburg per l'Africa.
Community-l’Altra Italia è un programma molto seguito e i contenuti editoriali spaziano tra progetti, le ambizioni, i successi, le storie di chi vive fuori dall'Italia e tiene vivo il legame con il Paese di origine. Ogni settimana in studio ospiti di eccellenza dello spettacolo, della cultura, dell'industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all'estero, per rispondere a quesiti su pensioni, tasse, sanità, burocrazia e lo spazio dedicato alla lingua italiana in collaborazione con la Società Dante Alighieri.
By Kimberly Sutton Love is what brought Tony Nicoletta to Texas from New York.The transpl...
Little Italy San Jose will be hosting a single elimination Cannoli tournament to coincide...
The Wine Consortium of Romagna, together with Consulate General of Italy in Boston, the Ho...
Hey, come over here, kid, learn something. ... You see, you start out with a little bit of...
There's something to be said for having your food prepared tableside. Guacamole tastes fre...
Fiorenzo Dogliani, owner of Beni di Batasiolo, will join Carmelo Mauro for an exclusive wi...
The popular D'Amico's Italian Market Café, a 16-year-old mainstay of Rice Village, is head...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...