
La prossima volta che entrate in una tensostruttura, provate ad osservare le travi portanti. Potrebbero essere d'aria. È questa la rivoluzione sviluppata da due esperti dello studio delle forze e della meccanica: Paolo Beccarelli, 31 anni, e Roberto Maffei, 29. Il primo, insegna Architectural Structures all'università di Nottingham dal 2012.
Il secondo, dopo il dottorato al politecnico di Milano si è trasferito a vivere in Svizzera, a Zurigo, a lavorare col professor Rolf Luchsinger, precursore, fin dal 2002, della «tensairity». La teoria alla base è semplice: accoppiano i tradizionali profili in alluminio o acciaio usati nelle costruzioni, con una trave gonfiata ad aria.
Dennis Palumbo is a thriller writer and psychotherapist in private practice. He's the auth...
Arnaldo Trabucco, MD, FACS is a leading urologist who received his medical training at ins...
You can tell she fills with excitement when she has the chance to show an important archae...
AGENDA 12.00 – 12.15 Light lunch12.15 – 12.30Welcome addresses Lorenzo Mannelli, MD, PhD...
by Claudia Astarita The food farming sector is still one of the engines of Italia...
A volcano near Rome thought to be extinct appears to be waking up and entering a new erupt...
The “Lovers of Modena”, a pair of skeletons so called because they were buried hand-in-han...
One of the most-well known relics in archeological history is leading researchers to belie...