
Incrementare il turismo delle radici. È questo l’obiettivo principale che ha portato il Consiglio Generale degli Italiani all’Estero (Cgie) e l’Agenzia Nazionale del Turismo (ENIT) a siglare ieri pomeriggio alla Farnesina, durante la riunione del Comitato di Presidenza del Cgie, un protocollo d’intesa che porterà la due parti a collaborare per incentivare il turismo di italo-discendenti, di connazionali residenti all’estero iscritti all’AIRE e, infine, anche di stranieri interessati alla destinazione Italia.
Ad apporre le firme sull’accordo sono stati il Segretario Generale del Cgie, Michele Schiavone, e Giorgio Palmucci, Presidente dell’ENIT, che si è detto “ben felice” di siglare questo accordo, che “non è, non deve essere e non sarà un protocollo firmato giusto per dire di averlo firmato, ma deve essere un punto di partenza” per una collaborazione che permetterà di instaurare tavoli di lavoro tra “istituzioni, enti, regioni, ambasciate, consolati, istituti italiani di cultura, camere di commercio italiano all’estero, Case Italia e patronati”, i quali, “attraverso il lavoro comune favoriranno la destinazione Italia”.
SOURCE: https://www.aise.it
As the Italian government prepares to bring in “phase two” of the national lockdown measur...
The so-called 'Basilica of the Mysteries' has been reborn in Rome. The basilica, one of th...
Water can hide all kinds of secrets. But while shipwrecks and sea creatures might be expec...
The Basilica of Santa Maria e San Donato dates to the seventh century, back when the islan...
From villas to castles, from labyrinths to green oases reflected in lakes. The new portal ...
I own an apartment in Esquilino, Rome, and my building had been scheduled for an exterior...
Hundreds of you answered our survey on whether it's too early for tourists to return to It...
“Venice is in my blood,” says tour guide Nadia Danesin, the founder of Friend in Venice, h...