
Alla toccante cerimonia che si tiene il 27 gennaio ogni anno al Consolato d'Italia a New York organizzata col Centro Primo Levi, insieme al Console Generale Francesco Genuardi, l'ambasciatrice italiana all'ONU Mariangela Zappia, il Presidente della Regione Sicilia Nello Musumeci, la senatrice eletta all'estero Francesca Alderisi e tante altre autorità, c'erano a scandire i nomi degli ebrei italiani deportati nei campi di concentramento nazisti anche gli studenti del programma di "Learn Italy", che stanno conseguendo il master "Made In & By Italy - Business and Communication".
Queste le loro testimonianze scritte da loro stessi subito dopo la lettura.
SOURCE: https://www.lavocedinewyork.com
The La Famiglia Scholarship committee is pleased to announce the financial aid competition...
Award-winning author and Brooklynite Paul Moses is back with a historic yet dazzling sto...
For the first time ever, The Cathedral of St. John the Divine, in collaboration with the O...
Si intitola Pietra Pesante, ed è il miglior giovane documentario italiano, a detta della N...
Si chiama Emanuele Ceccarelli lo studente del liceo Galvani di Bologna unico italiano amme...
On Sunday, November 17 at 2 p.m., Nick Dowen will present an hour-long program on the life...
The Department of Italian invites you to a lecture by Fulvio S. Orsitto who is an Associat...
The Morgan Library & Museum's collection of Italian old master drawings is one of the...