Maratona Infernale

Feb 16, 2014 2333

Una vera e propria maratona dantesca - 7 ore di trasmissioni, 34 canti dell'Inferno, e migliaia di chilometri attraverso le bellezze paesaggistiche e architettoniche italiane.

Questo progetto offrirà a tutto il pubblico di RAI ITALIA una rilettura in chiave contemporanea dell'Inferno dantesco. Un programma non solo culturale, ma anche un vero e proprio viaggio emozionale. La lettura dei versi sarà accompagnata con le più belle immagini e gli scorci più suggestivi – più o meno noti – del patrimonio storico-artistico e naturalistico dell'Italia di oggi: un bel modo per far riscoprire un capolavoro immortale come la Divina Commedia promuovendo, nello stesso tempo, i luoghi più affascinanti del nostro Paese. Promosso dalla "Società Dante Alighieri" su idea del vicepresidente Paolo Peluffo e per la regia di Lamberto Lambertini.

Per ulteriori informazioni il video con l'intervista ad
Alessandro Masi, direttore generale della "Società Dante Alighieri"
http://www.rai.tv/dl/RaiTV/programmi/media/ContentItem-77144909-fb17-4c0f-8571-3b11deb74339.html#p=

Programmazione:
su Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK/TORONTO in onda tutti i giorni dal lunedì al venerdì ore 16.15

Per la consueta programmazione

COMMUNITY
Le comunità italiane all'estero: attività, eventi, storie individuali e familiari. I progetti, le ambizioni, i successi e le difficoltà di chi vive fuori dall'Italia ma tiene vivo il legame con il suo Paese di origine. Ogni settimana in studio ospiti di eccellenza dello spettacolo, della cultura, dell'industria italiana nel mondo. E poi lo spazio di servizio dedicato agli italiani all'estero, per affrontare e risolvere problemi su pensioni, tasse, sanità, burocrazia...

Questa settimana sarà dedicata alla Liguria:
Lunedì 17 febbraio - in Australia scopriremo la storia di un club dove tanti emigrati si ritrovano all'insegna dell'italianità e così anche a New York presso la "Casa Zerilli Marimo", in studio Marco Di Gerlando giovane regista sanremese premiato in numerosi festival, Fabio Capocaccia Presidente Centro Internazionale Studi Emigrazione, Gian Piero Alloisio genovese d'adozione cantautore, figura centrale nella storia del teatro-canzone che quando viaggia porta sempre con se una chitarra ed un ricordo del suo amico Giorgio Gaber.


Martedì 18 febbraio - il primo servizio arriverà da Boston con protagonista un club di italiani che hanno una passione in comune per il calcio ed in particolare per la Roma, poi da Buenos Aires la storia di Gabriela Marin. In studio Vittorio De Scalzi, cantautore genovese e voce storica dei New Trolls, il Professor Francesco Bollorino psichiatra genovese che in occasione di un viaggio di lavoro in Argentina si è appassionato alla comunità ligure di Buenos Aires.


Mercoledì 19 febbraio – per le storie di italiani all'estero da NY l'esperienza di Simona De Rosa una cantate con il jazz nel cuore poi si passerà dalla musica alla poesia in Australia la vita di Paolo Totaro un poeta di origini italiane. In studio Carlo Fierens un giovane chitarrista classico per metà ligure e per metà argentino, Roberto Panizza Presidente dell'Associazione Palatifini che organizza da anni un evento internazionale molto particolare il 'Campionato mondiale di pesto genovese al mortaio' , Cristina Carbone del Ristorante "Manuelina" legato ad un prodotto tipico di Recco, la focaccia al formaggio.


Giovedì 20 febbraio - a Melbourne scopriremo una bellissima storia di amore e generosità il protagonista si chiama Pat La Manna, a New York una "Cenerentola" italiana Pamela Squinzi. In studio Marzia Cataldi Gallo scrittrice, Mario Menini Presidente dell'Associazione Liguri nel Mondo nonché membro della Consulta dell'emigrazione della Regione Liguria e poi l'ospite misterioso di oggi di origine ligure Daniela Poggi attrice di cinema, teatro e fiction, conduttrice televisiva, ma soprattutto...savonese di Savona.


Venerdì 21 febbraio - con Joe Avati e la sua storia saremo in Australia e poi a Houston per apprendere il racconto di Francesco Fusco ingegnere aereonautico, ma con un animo un po' cuoco e un po' musicista. In studio il Pierangelo Campodonico Direttore dell'Istituzione Musei del Mare e delle Migrazioni di Genova per parlare del porto più importante d'Italia, poi a pochi giorni dall'inizio del Carnevale due rappresentanti di una delle manifestazioni italiane più antiche d'Europa, il Carnevale di Putignano, il Prof. Giovanni Cospito del Dipartimento di Musica e Nuove Tecnologie del Conservatorio di Musica "Giuseppe Verdi" di Milano e Elisa Baruchieri coreografa. Poi l'ospite misterioso Enrica Bonaccorti attrice e conduttrice che non viaggia mai senza una foto di Genova. Infine Paolo Limiti per "parole e musica" racconterà una delle canzoni del Festival di Sanremo dello scorso anno che Simona Colonna eseguirà con il suo violoncello.


E su Info Community:
Lunedì 17 febbraio - Nicola Forte tributarista e collaboratore del Sole 24 Ore risponderà ad una mail e scioglierà i dubbi su tasse e "Modello Unico".


Martedì 18 febbraio - Marta Farfan Responsabile delle Politiche Sociali e Migratorie del Patronato INAS (Istituto Nazionale di Assistenza Sociale) risponderà ad una mail e tratterà il delicato tema della cittadinanza.


Mercoledì 19 febbraio - Marta Farfan, Responsabile delle Politiche Sociali e Migratorie del Patronato INAS (Istituto Nazionale di Assistenza Sociale) risponde ad una mail sulla cittadinanza.


Giovedì 20 febbraio – il notaio Anna Giuffrida risponderà ad una mail sulla "procura speciale a vendere" e ricorderà le differenze tra procura speciale e procura generale


Venerdì 21 febbraio – l'Avvocato Manuela Maccaroni chiarirà da un punto di vista normativo la notizia di qualche giorno fa per cui un figlio può prendere alla nascita anche il cognome della madre.
Per sottoporre le proprie domande a Community l'indirizzo è [email protected]

Programmazione:
su Rai Italia 1 (Americhe)
NEW YORK / TORONTO lunedì ore 17.00 da martedì a venerdì ore 12.30

You may be interested