The National Museum of Italian Emigration (MEI) is a magnificent institution that finally pays tribute to the stories of millions of Italians who have left our country: in the distant past or even recently, from every place in Italy, heading for every place in the world. It is a diaspora that Italy has not yet fully come to terms with, a trauma tha...

Al via i lavori per l’adeguamento funzionale e tecnologico dell’antico edificio della Commenda di San Giovanni di Prè, dove verrà ospitato il Museo Nazionale dell’Emigrazione Italiana (MEI), che nasce dalla forte volontà di restituire al grande pubblico, nazionale e internazionale, la narrazione di un patrimonio  vastissimo e diversificato come que...

"Sarà soprattutto un luogo di memoria, inclusione e democrazia". Così, Piero Campodonico, direttore del Muma (Museo del Mare di Genova) presenta il futuro Museo nazionale dell'emigrazione italiana, ospitato nell'edificio della Commenda di Pré, nel centro storico di Genova, a due passi dal mare.  Il termine dei lavori è previsto nei primi mesi del 2...

“È importante essere qui in questo momento di difficoltà per il settore turistico. Perché in questa situazione il turismo delle radici può dare delle risposte ed essere uno slancio per il rilancio”. Si è aperta con queste parole del Direttore Generale per gli Italiani all’Estero della Farnesina, Luigi Maria Vignali, la terza edizione del Tavolo di...

La Lanterna, storico simbolo del capoluogo ligure, potrebbe “gemellarsi” con la Statua della Libertà di New York: in passato, la luce del faro che vigila sul porto della Superba era l’ultima che vedevano i migranti quando lasciavano l’Italia, mentre la prima immagine dell’arrivo in America era propria quella della statua che domina su Ellis island....

Deputy Foreign Minister with the remit for policies regarding Italians abroad Bruno Archi made a visit this morning to the National Museum of Italian Emigration, part of the Vittoriano museum complex in Rome. Participants in the visit included members of parliament elected in foreign jurisdictions and members of the Committee on Questions Concernin...

Deputata di Scelta Civica eletta in Nord America, Fucsia Nissoli ha depositato tre Progetti di legge concernenti il Museo dell'emigrazione italiana, l'associazionismo in emigrazione e l'informazione di ritorno. La ratio alla base di tutti è quella di "preservare la memoria della diaspora italiana nel mondo e conservare vivo il legame con la comunit...

Comites, Consolati, docenti all'estero, Imu e Museo dell'Emigrazione. Questi, in sintesi, i temi al centro dell'audizione del viceministro degli esteri Bruno Archi al Comitato per gli italiani all'estero e promozione del Sistema Paese della Camera, presieduto da Fabio Porta (Pd).   "La cosa più significativa – ha detto all'Aise l'onorevole P...

Sistema Italia, corsi di lingua e cultura, consolati e voto all'estero, il Museo dell'Emigrazione e i nuovi migranti. Nella sua prima audizione al Comitato per le Questioni degli Italiani all'Estero del Senato, il Viceministro degli Esteri Bruno Archi ha ribadito la linea seguita dalla Farnesina nelle politiche migratorie.   Accolto dal pres...

Gli italiani che vivono negli Stati Uniti hanno votato, come noi che viviamo in Italia, per le elezioni dello scorso febbraio. Tanti candidati, tutti mossi dal grande amore per l'Italia, divisi in formazioni politiche a volte identiche a quelle che si fronteggiavano in Italia, a volte diverse: in una circoscrizione elettorale gigantesca che compren...