Los Angeles is one of the most significant cities in the United States. It houses one of the most active consulates, which is a point of reference for many Italian people.
We are pleased to host Consul Antonio Verde, who has been representing our country in LA for one year and a half.
How is Italy present throughout the areas of competence of his Consulate General – namely, in South California, Arizona, Nevada, and New Mexico?
This is a very large area, hosting more than 200,000 Italians (or Americans of Italian origin). Most of them live in Los Angeles, but they are also present in other areas. At an institutional level, Italy is a strong presence. Besides the Consulate General, there are a Cultural Institute, an ICE office, an ENIT representation, and a Commerce Chamber that covers up the entire US West Coast. Moreover, there is a huge network of honorary consulates, which allows us to reach even little-controlled areas. Our Honorary Consuls are very proactive and work-committed: they represent a great resource for us.
I would like to mention also the COM.IT.ES, which was renewed last year and which represents the voice of our compatriots within the entire Consular District. Due to the renewal of such a representatively important body, we started off a new collaboration aimed at planning and developing initiatives and strategies.
What can you tell us about the relationship between our Italian-born compatriots – who have recently migrated to your Consulate District – and the third or four generation Italian Americans living in this area?
They are starting to know each other better, thanks to both COM.IT.ES and several initiatives that are being brought here from Sistema Italia. For a period of time, there was the need to surpass old preconceptions, which were mainly due to these communities' different realities, education, and goes. However, we have to encourage and highlight the common traits between the two communities, as I believe that the experience of the past generations – who arrived here under distressful conditions, but then were able to make it – can be useful for the future generations.
Which are the places in Consulate in which you can most breathe Italy? Any neighborhood, monument, church, park ...
They are quite numerous. For example, San Pedro district is a meeting point for the descendants of our compatriot fishermen, mostly coming from Ischia or Castellammare del Golfo, which, up to 30-40 years ago, accounted for a half of the fishing fleet in Los Angeles. No coincidence that LA is twinned with Ischia, which highlights the common roots and the relationship with the Italian community. There are other areas in which we have a more past-oriented Italian presence, which, still, left a significant mark such as the Casa Italiana and the Church of Saint Peter in downtown LA, which became a Chinatown-like district, witnessing an important change in its demographic composition, due to the increasing Latino presence. The Casa Italiana and the Church of Saint Peter are regularly attended by Italian people, which keep the Italian tradition alive in the city.
Another important neighborhood is the Watts District, which takes its name from the Watts Towers by Simon Rodia, thanks to which the district gained a homogeneous profile. Our compatriot Simon Rodia migrated here armed with patience, will, rough belongings, and creativity, and built up these two towers, which are now symbol of his artistic legacy and of the Italian presence in the area. I am glad that LA is planning on making them a UNESCO World Heritage site, and I hope that such initiative could end up being a great success.
Other Italian American neighborhoods are the coastal areas. For example, in Malibu, streets are named "Castellammare," "Ischia," "Sorrento," or "Sanremo". Then, there is the Venice neighborhood, with his canals and streets, which shows Californians' love for Italy and its architectural and urban peculiarities. At the turn of the 21st century, an American entrepreneur built some canals in the neighborhood, in order for it to recall the city of Venice. Even though the project remained incomplete due to the Great Depression, these canals and other constructions give a sense of "home" to the neighborhood.
I'd like to mention also Arizona – in my District as well –, where the architect Paolo Soleri left us his Arcosanti and Ponte del Sole, in Phoenix. Thinking about Las Vegas, great Hotels are inspired by Italy: the Bellagio, the Venetian, the Caesar's Palace. Some Italians may laugh at those reconstructions, considering them as intentionally kitsch, for Las Vegas was born as a big amusement-park-like city. However, I see them as a great evidence of love for Italian architecture and history, and as an incentive to visit the actual Italian locations, from which Las Vegas's scenery inspires.
Speaking about the Italian-hood of the area, the Cultural Institute is creating "Italy Art LA," both a website and an app (available on iTunes and Google Play Store), which describes the variegated universe of the Italian experience of LA, both from an ethnic and a cultural point of view (including the Mediterranean Diet).
Los Angeles is the homeland of cinema at a global level. Is Italy present in this sector?
Italy is strongly present within the US cinema. Aurelio De Laurentiis, Martha De Laurentiis, Giorgio Moroder and Elisabetta Canalis often come to LA. Moreover there are important filmmakers, such as Pietro Scalia and Gabriella Cristiani, as well as directors of photography such as Dante Spinotti. Many young people pursuing their careers in the US cinema are getting inspired by them. We also organize various Italian Cinema festivals that bring many Italian talents to the American market. Let's not forget, inter alia, some great Italian-American, such as Danny De Vito, Ray Liotta, Thomas Arana, Joe Mantegna, Paul Sorvino, Sylvester Stallone and so on, all passionate about Italy and proud of their roots.
Is there any Italian citizen that held an important role within the history of South California that you would like to name?
Well, first of all, I would mention one of the first explorers of California's bay, namely Father Eusebio Chini, who was active especially in Arizona.
Another important figure is John Ferraro, Councilman of this Municipality for 35 years (from 1966 until his death in 2001) and President for 14 years. It has been a much respected persona amongst his colleagues and citizens. He was a charismatic person. Today Joe Buscaino is in the same Council, representing San Pedro District, and he is considered by many the successful heir of John Ferraro.
Italian people, inter alia, have never been discriminated in California: they soon became the most active and appreciated members of this important community.
Is there any anecdote, place, person, or something more generically Italian, that really struck you while working at the Consulate General of Italy in Los Angeles?
The elements of "Italian-hood" I see here are so many I can't mention just one. So let's say, as I've already told, that I am really impressed by the toponymy of the region. As an Amalfi and Sorrento coasts lover, I like coming across Amalfi Drive, Castellammare Drive, and Sorrento Road on my way to work in Malibu. It reminds me of loving memorable places and, at the same time, makes me feel happy of living here.
I would also like to mention a very special person. He is an American actor, very famous in Italy in the 60s and 70s: his name is Richard Harrison. He acted in more than 70 movies, from western to peplum, from crime dramas to spy stories, all shot in Cinecittà – called "Tiber Hollywood" in the past. Harrison lived in Rome for more than 20 years, where he married a kind Italian lady, Francesca. He currently lives in Los Angeles, where he started off his career as an actor. He speaks very well Italian. I have rarely met a person so in love with Italy as him. Through his stories about our past and present cinema, his passion of all that is Italian – cuisine, culture, the beauty – Richard Harrison is a great spokesman of the friendship between Italy and the United States. I am very lucky of meeting him and many other Italian people, people of Italian origin, and people having no blood bond with our country yet feeling emotionally connected to it. They represent a unique heritage for us, as well as a precious resource to be proud of, reminding us of all that Italy offers to those who love beauty, passion, and joy of living.
Los Angeles è una delle città più importanti degli Stati Uniti, e lì è attivo uno dei Consolati più impegnati e con un alto numero di connazionali che ad esso fanno riferimento.
Siamo lieti di ospitare su We the Italians il Console Antonio Verde, che è nella città degli angeli già da un anno e mezzo.
Console Verde, com’è presente l’Italia nelle zone coperte dal Suo Consolato, ovvero nella California del Sud, Arizona, Nevada e New Mexico?
Si tratta di un’area enorme che registra la presenza di circa 200.000 italiani o americani di origine italiana. La maggior parte dei connazionali pertinenti al mio Consolato è concentrata nell’area di Los Angeles, ma abbiamo presenze significative anche negli altri stati che ho menzionato. A livello istituzionale, siamo molto presenti: oltre al Consolato c’è un Istituto di Cultura, c’è l’ICE, c’è l’ENIT, e c’è la Camera di Commercio che copre la costa ovest degli USA. Abbiamo poi, e questo è importante, anche una rete estesa di consolati onorari che ci permettono di essere presenti anche negli altri tre stati della circoscrizione dove non abbiamo una presenza diretta: Arizona, Nevada e New Mexico. Abbiamo dei consoli onorari molto dinamici e motivati che rappresentano per noi una presenza importante.
Poi, vorrei ricordare anche il COMITES, che è stato rinnovato lo scorso anno, e rappresenta anche la voce dei connazionali dell’intera circoscrizione consolare. Come è noto il sistema dei COMITES è stato 10 anni senza nuove elezioni: ora abbiamo un programma di iniziative e una serie di strategie che erano rimaste ritardate dal mancato rinnovo dei meccanismi stessi.
Come descriverebbe il rapporto tra i nostri connazionali nati in Italia e recentemente emigrati nell’area di Sua competenza, e gli italoamericani di seconda o terza o anche quarta generazione presenti nell’area?
Stanno cominciando a conoscersi, anche grazie al COMITES e alle nostre iniziative. C’è da dire che questa conoscenza ha bisogno di superare qualche luogo comune dovuto al fatto che si tratta di realtà diverse, sia di provenienza che di formazione e prospettive. Ci sono dei punti d’incontro che vanno incoraggiati ed evidenziati, anche perché a mio parere le esperienze delle vecchie generazioni, che sono arrivate qui in condizioni difficili e si sono fatte valere, hanno avuto successo e hanno saputo farsi largo in questa realtà, possono essere utili e di esse possono beneficiare anche le nuove generazioni.
Quali sono i luoghi in cui si respira Italia, nelle aree di competenza del suo Consolato? Parliamo di quartieri, o monumenti, chiese, parchi …
Sono abbastanza numerosi. Le faccio l’esempio di San Pedro, dove si concentrano i discendenti di nostri connazionali pescatori, soprattutto di provenienza ischitana o di Castellammare del Golfo, che fino a 30-40 anni fa costituivano la metà della flotta peschereccia di Los Angeles. Non a caso, la stessa Los Angeles è gemellata con Ischia, l’unica città italiana con cui è gemellata, a testimonianza di queste radici profonde e del rapporto con la comunità italiana. Ci sono altre zone in cui la presenza italiana è più legata al passato ma ha lasciato dei segni solidi, come la Casa Italiana e la chiesa di San Pietro a downtown Los Angeles, un quartiere che oggi è prevalentemente Chinatown e dove la composizione demografica sta cambiando, soprattutto con un aumento della presenza latina. La Casa Italiana e la chiesa di San Pietro continuano a essere frequentate, e gli elementi italiani fanno parte del paesaggio urbano della città.
A proposito di Los Angeles, un altro luogo importante è quello che ospita le Watts Tower di Simon Rodia, nel quartiere di Watts, appunto, che nelle torri ha trovato un modo per ricomporsi. Il quartiere non è proprio tra i più semplici della città ma è certamente arricchito dal lascito artistico di un nostro connazionale emigrato che con pazienza, volontà, materiali di risulta e creatività ha costruito queste torri, ormai un simbolo importante della città. So che c’è un tentativo di farle diventare patrimonio dell’UNESCO, se ne sta discutendo in città.
Altre aree importanti, anche se da un diverso punto di vista, sono alcune zone della costa, come a Malibu, dove le strade si chiamano Castellammare, Ischia, Sorrento, Sanremo; e poi c’è il quartiere di Venice, con i canali, le strade, che è una testimonianza importante dell’amore dei californiani per l’Italia e le particolarità architettoniche e urbanistiche delle sue città. All’inizio del secolo scorso un imprenditore americano decise di costruire dei canali nel quartiere, perché ricordasse Venezia. Il progetto rimase incompiuto a causa della crisi del ‘29, ma ancor oggi i canali esistono, ci sono case, è molto bello e il riferimento all’Italia è importantissimo.
Sempre nella mia circoscrizione penso all’Arizona, dove l’architetto Paolo Soleri ha lasciato un’impronta molto importante come Arcosanti e il Ponte del Sole, che rimangono visibili nella zona intorno a Phoenix e Scottsdale. Pensando a Las Vegas non posso non citare i grandi alberghi che ricordano l’Italia: il Bellagio per il lago di Como, il Venetian per essere trasportati nella città dei Dogi. Agli italiani forse fa sorridere questa ricostruzione, che forse è un po’ kitsch e vuole essere così, perché in fondo Las Vegas è la città della cartapesta, comunque delle sensazioni “epidermiche”: ma essa mostra anche un grande amore per certe realtà architetturali e storiche italiane, e costituisce per quelli che frequentano quegli alberghi uno stimolo a visitare i veri luoghi ai quali gli alberghi si ispirano.
Mi fa piacere segnalare che l’Istituto di Cultura cura Italy Art LA, un sito e un’app disponibile su iTunes and Google Play che descrive tutta l’esperienza italiana a Los Angeles da un punto di vista di appartenenza etnica e di cultura, anche culinaria.
Los Angeles è la patria del mondo del cinema mondiale. C’è molta Italia anche in questo settore?
Qui c’è una forte presenza italiana, e non soltanto di attori, ma anche in tutto l’universo cinema. Aurelio De Laurentiis è spesso qui, Giorgio Moroder vive a Los Angeles, come montatori importanti come Gabriella Cristiani e direttori della fotografia come Dante Spinotti; e sulla loro scia ci sono sempre giovani alla ricerca di un posto al sole qui a Los Angeles. Abbiamo anche un festival del cinema italiano che contribuisce a far arrivare i talenti italiani sul mercato californiano e americano. Poi ci sono grandi nomi italoamericani come Danny De Vito, Ray Liotta, Thomas Arana, e anche americani che per matrimonio sono diventati italiani e hanno per questo un grande amore per l’Italia.
Se le chiedessimo di farci qualche nome di nostri connazionali che hanno avuto un ruolo importante nella storia della California del sud, quale (o quali) le verrebbe(ro) in mente?
Partiamo anzitutto dei primi esploratori come Padre Eusebio Chini: anche se il suo nome è più legato all’Arizona, però anche nella baia della California è stato uno dei primi esploratori.
Un altro nome importante è quello di Don Ferraro, che è stato Consigliere Comunale per 35 anni, dal 1966 fino alla sua morte nel 2001, e anche presidente del Consiglio Comunale per 14 anni, molto rispettato dai colleghi e dai cittadini, una vera figura carismatica. Nello stesso Consiglio Comunale oggi siede Joe Buscaino, rappresentante del distretto della zona di San Pedro, oggi visto come l’erede ideale di Don Ferraro.
La California era una terra di frontiera, a differenza della East Coast dove si era creata un’aristocrazia di stampo wasp. Lì gli italiani erano quelli di Ellis Island, con le valigie di cartone, mentre qui tutti avevano una possibilità perché si avevano le stesse condizioni di partenza. Allora il problema californiano era l’”immigrazione gialla”, dalla Cina, che veniva vista come l’ultimo gradino della scala sociale; ma gli italiani, come gli irlandesi e i polacchi, erano assolutamente alla pari, sia nella ricerca dell’oro che in altre attività.
Mi viene in mente la viticoltura, un segmento in cui gli italiani in California ebbero un successo strepitoso e riuscirono a superare il periodo del proibizionismo con qualche escamotage… dicendo di coltivare le viti per il vino delle messe furono in grado di mantenere in piedi le attività e a vinificare.
C’è un aneddoto, un luogo, una persona, insomma qualcosa di italiano che l’ha colpita e sorpresa, da quando è alla guida del Consolato Italiano a Los Angeles?
Gli elementi di italianità che ho potuto vedere da quando sono qui sono talmente tanti che non posso citarne uno o finirei per fare dispetto agli altri. Diciamo che mi fanno particolarmente piacere i toponimi di cui parlavo prima: per me che sono un amante della costiera amalfitana e sorrentina e abito a Malibu, incrociare al mattino mentre vado al lavoro Amalfi Drive, Castellammare Drive e Sorrento Road è sempre una certa emozione, anzi, una sorta di straniamento emozionale.
Dicevamo di protagonisti del cinema, di persone. C’è un attore americano che è stato famoso in Italia negli anni ‘60 e ’70: si chiama Richard Harrison, interpretava quelli che da noi si chiamano film di genere come i western e i peplum. Harrison si trasferì a Roma, dove visse vent’anni e sposò una signora Italiana. Lui è originario dello Utah ma ora è tornato a vivere a Los Angeles, dove iniziò la sua carriera di attore. Parla un ottimo italiano e difficilmente ho incontrato una persona più innamorata dell’Italia. Rappresenta davvero uno dei nostri migliori testimonial, parla dell’Italia degli anni ‘70, della Hollywood sul Tevere, ma continua a documentarsi anche sull’Italia di oggi in virtù della moglie italiana. A mio avviso è uno dei migliori esempi dell’amicizia tra i nostri due Paesi.